FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ricostituita a opera di un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa, Tommasodi Morienna, originario della Savoia. Il monastero 1933, pp. 162-165; P. Toesca, Un cimelio amalfitano, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 537-543; H.P. L'Orange, Nuovo ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione territoriale dei Savoia dalla tassazione. Nel 1602 Tommaso Campanella descrive una città sovraffollata Carlo III Borbone, primogenito di Filippo V di Spagna e di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Tommaso Piacentino, Paolo Marro e Ottone di Porta Cumana, elevato alla carica nel 1305. Didi casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. 414-417; C. Pellegrini, Fonti e mem. storiche di . encicl. della lett. ital., III, p. 28; Dict. d' ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] (difendendo la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a cedere biografici di N. B., in Il Risorg. ital., a cura di L. Carpi, Milano 1886, III, pp. 490-509; F. Sclavo, Ai nomi illustri di Nino e di Alessandro ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di riposo e cura, presto interrotto da nuove incombenze. "Il signor Luigi - scriveva suo genero Tommaso Littardi nel novembre 1812 - è stato nominato membro di , FI C, III, Montenotte1)stendendo una di rimanere al Consiglio di Stato; poi dal Savoia ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] suscitarono l’apprezzamento di Alessandro Manzoni e diTommaso Grossi) o, moto risorgimentale, era tuttavia ai Savoia che doveva guardare l’Italia tutta . dalla satira all’innografia, in Archivio storico bergamasco, III (1983), 1, pp. 139-156; 2, pp ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] l'altro un suo viaggio in Savoia e Borgogna, e la sua presenza Tommaso d'Aquino. Tra i contemporanei riporta l'opinione di Erasmo su Ficino e rinvia al lavoro di lombardo, s. 3, III (1895), pp. 117-119; G. Antonini, I precursori di C. Lombroso, Torino ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] dei francesi con il nome di Napoleone III – portarono F. a rivedere . assume le vesti di un tiranno e viene a giustificare le pretese dei Savoia. In questa polemica, studiato negli anni precedenti: M. e Tommaso Campanella. A entrambi sono riservate tre ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Esequie di s. Tommaso Becket di Torino nel 1635, data del pagamento da parte dei Savoia per un Figliol prodigo oggi perduto (Baudi didi Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, p. 1088; G. Bora, Due secoli di ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] III, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la sua politica didi simili fatti» (Falco, 2007, p. 213). Tuttavia, con un’abile contromossa parlamentare appoggiata dal presidente della Camera Tommaso ...
Leggi Tutto