PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S. E. il marchese Saluzzo nella chiesa di S. offesa alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoiadi ebraismo, tra cui figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso . I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] maturò la sua idea di unificazione nazionale sotto l’egida dei Savoia.
Alla vigilia dell di Mondovì, Tommaso Ghilardi, colpevole di A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 213; A. Moscati, I ministri del Regno ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommasodi Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] dopo, cioè, la riconsegna della regione piemontese ai Savoia, come effetto della pace di Cateau-Cambrésis (cit. in Comoli, pp. 60 attacco nemico.
Fonti e Bibl.: F. De Marchi, Architettura militare, III, Roma 1810, p. 6; C. Promis, Gl’ingegneri e gli ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] e Tommaso Grammatico (dec. 1 f. 8b).
Dubbia sembra l'esistenza di una raccolta manoscritta di consilia 224v; Ibid., ms X.A.2: C. De Lellis, Notizie diverse di fam. della città e Regno di Napoli, III, ff.105r, 143r; Ibid., ms. X.A.3: Notizie. ..., ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] nei confronti di Casa Savoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta di Roma lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] composizioni, oppure ritratti di Garibaldi, dei re di Casa Savoia, insomma un vasto repertorio di figure che gli venivano (Ragazze al mare) e, nel 1941, partecipò al III Premio Cremona (Gioventù di Mussolini).
Nel 1940, durante una vacanza a Rapallo, ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] Vaticani, Pinacoteca; Budapest, Szépművészeti Múz.; Savoia, abbazia di Hautecombe; ubicazione ignota) -, che il riscontrabile nell'attività precedente di Luca.Zeri (1958) ha riconosciuto nelle quattro storie della Vita di s. Tommaso (Edimburgo, Nat. ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 430, n. 875-876). Con ogni probabilità si trovava già in Savoia, dove egli avrebbe appreso teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo attività di "architetto del fiume Tevere" per la presidenza delle Ripe sostituendo il defunto Tommaso Mattei. ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] , attribuito al piemontese Tommaso Lequio d’Assaba, Savoia. Nel 1932 il figlio Ernesto convolò a nozze con Luisa Marzotto, ma la concessione, nel 1939, da parte del re Vittorio Emanuele III all’industriale Gaetano Marzotto del titolo di conte di ...
Leggi Tutto