CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] le quali ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia -, di Chicla, di Mizda, di Jefren, di Nalut, fino al suo rientro III brigata alpini, rientrando in patria.
Alla dichiarazione di guerra all'Austria il C. aveva il comando della zona di ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] 117; C. Denina, Istoria dell’Italia occidentale, III, Torino 1809, pp. 279 s., 356; F. Sclopis, Notizie di P. M., in Id., Documenti ragguardanti alla storia della vita diTommaso Francesco diSavoia principe di Carignano, Torino 1832, pp. 107-116; L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] complesse trattative che portarono alla liberazione diTommaso II diSavoia, signore del Piemonte, il quale , 503v, 528v, 531r-532r, 533rv; II, cc. 52v, 103r, 133v, 263r; III, cc. 33r, 34r, 42r, 70r (si citano solo i documenti usati nella biografia); ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] contro il feudalesimo meridionale o come Vittorio Amedeo IIIdiSavoia per i limiti imposti alla "eccessiva potenza de far parte della commissione di tre cardinali incaricata di curare l'edizione completa delle opere di s. Tommaso: nonostante che all ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] di fraterna amicizia con il cugino Manfredo IIIdi Saluzzo; ciascuno dei due contraenti s'impegnava a lasciare, in caso di genn. 1228 negoziò in Avigliana con il conte Tommaso I diSavoia il proprio matrimonio con Margherita, figlia del primogenito ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] quindici giorni all'anno.
Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro Tommaso II diSavoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ..., doc. 423), e ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] guerra dei Cent’anni, venne progressivamente meno, mentre aumentarono le pressioni di Amedeo VIII, finché nel 1413 TommasoIII prestò l’omaggio vassallatico ai Savoia, giuramento che fu rinnovato anche dal suo successore, il figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] è invece il Ritratto di Giovanni Tommaso Minadois, della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, pure da a Torino, coinvolto nei lavori di decorazione della residenza del sovrano Carlo Emanuele IIIdiSavoia. Pagamenti in suo favore sono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , Federico, Percivalle, Vernazio (o Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in prime nozze con Bonifacio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di numerose trattative matrimoniali, che di volta in volta videro coinvolti come possibili sposi Tommaso Francesco diSavoia lettere, II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indices; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto