DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] molto più devoto alla causa dell'Impero, il conte Tommaso I diSavoia.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie sul Giorn. ligustico, I(1874), pp. 167-175; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova, III, Milano 1942, p. 235. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] quindi che il B. si sia schierato più tardi con Tommaso II diSavoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella libro Ogerii Alpherii…, a cura di L. Cibrario, in Mon. Hist. Patr., Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 680 ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] in Genova per protestare contro Amedeo IV e Tommaso II diSavoia, che non volevano consegnargli alcuni castelli. Il 3 II, Berolini 1887, doc. 593; III, ibid. 1894, docc. 111, 268; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] , impose a Tommaso II diSavoia condizioni assai gravi di pace e di alleanza, che permisero Romae 1880, docc. nn. 164, pp. 224-225; 192, pp. 246; 201, pp. 260-262; III, ibid. 10880, docc. un. 902-904, pp. 1002-1011; 940, pp. 1089-1090; 942-943, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] senso della razza umana» (Genio e tendenze diTommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, XXIX, p III, il M. dovette mettere in conto anche una condanna a morte (la seconda, dopo quella comminatagli per la spedizione diSavoia) per la mancata insurrezione di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Filippo IIIdi Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data diTommasodiSavoia gli donò una collana d’oro. Di lì prese la strada per Roma con il cardinale Maurizio diSavoia e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per 717.
A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, 1389-1793, Romae 1862, pp. 472-506; E. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 5543 653, 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., 596 ss., 604 170, 175-209 passim, 210-215; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta didi ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] la vicenda della dedica al cardinale diSavoia non avesse esito positivo e aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, pp. 187 s.; p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, ...
Leggi Tutto