MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] opera dedicata a una donna della famiglia dominante, Bona diSavoia: Momidos, sui vizi delle donne. Altri codici autografi .: Arch. di Stato di Milano, Autografi, 144, filza 28, 1; 3; Notarile, Atti, b. 863 (24. dic. 1478, notaio Tommaso Giussani); D ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] -Santi, Serie cronol. de' Cavalieri dell'Ord. Supremo diSavoia, Torino 1786, p. 48; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 1-2; L. Cibrario, Relaz. dello Stato diSavoia negli anni 1571,1671,1743…, Torino 1830, p. 203 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] designò tra i tutori del giovane figlio Niccolò III (1392-98), nel 1403 aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina, fu tra i padrini di Leonello d’Este nel 1407; testò nel 1411. Antonio, nipote diTommaso tramite il figlio Roberto (premorto al padre ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Tommaso Fregoso, al quale, in accordo con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 153-303; Id., La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] tornare in patria e, a titolo di celebrazione del ramo Savoia-Carignano, inviò alla R. Accademia delle scienze torinese la proposta di un premio per l'autore del miglior elogio storico del principe Tommaso, capostipite della famiglia. La proposta ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] altro un primo ufficiale, lo spagnolo di origine fiamminga Andrea Tommaso Plazaert.
Il M. fu il più di Betton Bettonet in Savoia, in Saggi e memorie di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] ricoperto da Tommasodi Montilio), e Savoia da alcuni frati di cui però non si faceva menzione, prescrivendo agli ordinari di quella regione di Die Konzilsarbeit in Florenz, in Orientalia Christiana periodica, III (1938), pp. 157-188; G. Meersseman, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di U. Viviani, Un genio aretino: Tommaso Sgricci, Arezzo 1928, p. 84 in Rass. di storia e bibliogr. scolopica, I (1937), p. 7; II (1937), pp. 11, 22 ss., 31; III (1938), pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di genovese, allora guidata da Tommaso Fregoso; nell'accordo era Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. ...
Leggi Tutto