DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] all'atto in cui Federico concesse in feudo a TommasodiSavoia, zio del D., Torino, Moncalieri, Ivrea, il Genovesi dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] III. Le continue commissioni, pubbliche e private, testimoniano ulteriormente il buon livello didi Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] nelle finanze papali.
Giulio III, nell’aprile 1554, rinnovò al solo M. e per un periodo di cinque anni la nomina a Manfredo Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio diSavoia, signore di Sassuolo (1560) e quindi in seconde nozze a Martino de ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] per le nozze di Vittorio Amedeo duca diSavoia, impersonò Artaserse festeggiamenti dell’onomastico di Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia. Come Love in a village di Arne, Love in disguise e L’eroe cinese, ambedue diTommaso Giordani, e i ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII diSavoia -421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, III, a cura di J.M. Roca Heras - S. Felíu de Guixols, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di 500 soldati corsi, arruolati dal banchiere genovese Tommaso del duca di Mantova attaccato dal duca diSavoia che pretendeva il . 160;III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, pp. 184, 196; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, III, pp ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] S.a.r. il principe Odone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte in Italia, III del monastero di S. Tommasodi Fassolo e della salvaguardia dei resti di valore ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] diSavoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquisto di grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di del Cinquecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, III (1990), 2, pp. 62, 65 s.; D. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di del doge Tommaso Mocenigo, della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di tele ebbe una clientela che si estese molto al di là dei confini cittadini. I Savoia inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli . post. al 1932), 83 (per Tommaso); F. R. Di Federico, Documentation for the Paintings and Mosaics ...
Leggi Tutto