SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Tommaso nel 1673 e Ghiron Silla nel 1674; quest’ultimo sarebbe morto nel 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo II diSavoia della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro Niccolò V), Pietro Barbo duchessa Bona diSavoia fece pressioni sia gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, Romae 1677, III, coll. 57-62 [bis]; W. von Hofmann, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca diSavoia si alleò con quello di ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese fu del magistrato consolare di Trento (1858, t. II), e, soprattutto, gli Statuti delle città di Trento (1858, t. III), Rovereto (1859, ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di soggetto storico, Aimone diSavoia che accoglie in Avignone l’offerta del trono vacante diSavoiadi N.S. di Pontelungo, Albenga 1863, p. 33; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria…, III 12; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo !" (Analisi storico-topografica, III, p. 289).
Merito precipuo era quello di aver individuato nel problema agricolo ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] a Piacenza ad incontrare Paolo III che si recava a Nizza. di Giacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e diTommaso Carbone, didiSavoia "li populi andavano in caccia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] 122v, 124r; Il Diario romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, p. 48; e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia, Oneglia 1881, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte diSavoia. – Figlio sestogenito del conte diSavoiaTommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di Enrico III.
Nel giugno 1263, alla morte del nipote Bonifacio, Pietro ottenne il titolo di conte diSavoia, in deroga al testamento di Amedeo IV, secondo cui esso sarebbe dovuto spettare al minorenne Amedeo (il futuro Amedeo V), figlio diTommaso ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] di Tiziano a Padova (p. 173). La sua prima opera conosciuta, L’incredulità di s. Tommaso, realizzata nel 1610 per la chiesa didi 30 e 40 scudi dal cardinale Maurizio diSavoia arte in Piemonte dal XVI al XVIII sec., III, Torino 1968, p. 1082; E. ...
Leggi Tutto