SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] cere anatomiche per Cagliari, ordinategli da Carlo Felice diSavoia, viceré di Sardegna. Questa collezione, l’unica in cui del XIX secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, a cura di E. Fanni, Cagliari 2008, pp. ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] III Mocenigo diTommaso, morì a Madrid il 3 febbraio 1627.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ., 12; 11, c. 68; Maggior Consiglio, reg. 12, c. 169; Senato. Dispacci: Ambasciatore Savoia, f. 44, n. 96; Ambasciatore Spagna, filze 58, nn. 306, 1-36; 59, nn ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Carlo I diSavoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e Maria di Serbia; l’11 maggio 1491, assisté ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] di S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommasodi Umberto e Margherita diSavoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di s., 424; Diz. stor. del movim. cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 330 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II diSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, Milano ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Tommaso Fasano.
Dei due impressionanti tabelloni didi due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio diSavoia napoletani (1742-45), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1030 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria diSavoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo IIIdi II, p. 415;L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] di Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso , Il duca diSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI diSavoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese di 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto , guidato da Tommaso Sanseverino, che nel ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] diSavoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante di dello sfortunato viaggio dei principi alla corte di Filippo III, tragicamente segnato, nel 1605, dalla ...
Leggi Tutto