SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese TommasoIII e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] che l’omaggio del marchese di Saluzzo spettava unicamente al re di Francia: pertanto TommasoIII prima, e Valerano poi a nome del giovane Ludovico, trovarono più prudente sottomettersi al potente e ambizioso conte Amedeo VIII diSavoia. Nel 1424, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoia.
Il 3 Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] generi – Giuseppe Schiaffino e Tommaso Littardi di Porto Maurizio – e le 1800, gentiluomo di camera di Carlo Felice diSavoia, uomo in Revue historique, 1912, vol. III, 3, p. 30 s., 265 s.; F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, I, Torino 1912, pp. ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] stato al servizio di Carlo III in Spagna e poi di Eugenio diSavoia) e da Teresa Bigurra, appartenente ad antica famiglia p. 315). La commemorazione di Niccolini – che come scrisse Atto Vannucci «[...] visitava spesso Tommaso de Ocheda, da lui ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, pp. 459-461, 467 s., doc. 174 s., 180; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] nel 1641.
Nel 1611 Filippo III raccomandò il B. al gran maestro dell'Ordine di Malta perché gli fosse attribuita una Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] -D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, p. 19 (Tommaso e Ludovico); Id., Il palazzo di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, p. 37; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] al cavaliere Tommaso Stigliani per di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele diSavoiadi ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] barone di Arcadia e Saint-Sauveur, Erard III Le di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato di Acaia per collegarsi con Amedeo diSavoia Acaia, nipote di Filippo diSavoiadi Arcadia, dove morì nel 1432.
Tommaso ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] a Carlomagno a Cristina diSavoia, ma protagonista è soprattutto Matilde di Canossa. Due anni dopo a F. M. poeta romano, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1931, III, pp. 342-351; S. Negro, Seconda Roma (1850-1870), Milano ...
Leggi Tutto