MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] (lettera di Ludovico Pio diSavoia a Pepoli 1771), Artaserse (Tommaso Giordani, Londra di Bologna, Fondo Pepoli, Carteggio, ad annum; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIII siècle, I, Des origines à la mort de Pierre III ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] mundi,a cura di G. Avogrado, in Monumenta historiae patriae. Scriptores,III, Augustae Taurinorum 1848 Tommaso I ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] - del p. Tommaso Obicini, già custode di Terrasanta ed ora magister duca diSavoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di 63, 66; P. Verniero, Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, III, Firenze 1929, pp. 317 s.; A. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] diTommaso, vedova di Antonio Bernardo, apparteneva a ricca famiglia patrizia del ceto senatorio. Possedeva alcune centinaia di n. s., III (1902), pp. 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione diSavoia è pubblicata pressoché ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] VI, conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel il F. si offrì come mallevadore diTommaso Fregoso verso Firenze. Nel 1413 ad Indicem; N. Battilana, Geneologie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] undici figli tra i quali Tommaso, ultimo dei maschi, pittore anche lui. Sulle tracce di Sebastiano il C. fu arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, Passeggiata nella cittàdi Urbino, Urbino 1846, p. 21; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] duca diSavoia Vittorio Amedeo I e dal duca di Parma Odoardo Farnese. Dal fratello Tommaso, che Mazzetti di Pietralata, Quadri di casa Raggi. Quattro testamenti e un inventario (1643-1789), in Annali dell’Università di Ferrara. Sezione storia, III ( ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Tommaso, Torino 1843;E. Aragni, Per le solenni esequie…, Elogio funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 s.; L. Cibrario, Not. geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] per le nozze di Umberto e Margherita diSavoia (Firenze, teatro della scuola di ballo scaligera fu anche il fratello Tommaso, il quale ., 190, 192-207; L. Rossi, Il ballo alla Scala, Milano 1972, pp. 76 s.; Encicl. d., Spettacolo, III, coll. 163 s. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] corte di Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett II/500/k1, 458/III, 467/V, 863, 965, 1009, 1063, 1549, 1574/XXI, 1579/IV, 1746/IV/XXVI; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Pandette, ...
Leggi Tutto