DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] contro il feudalesimo meridionale o come Vittorio Amedeo IIIdiSavoia per i limiti imposti alla "eccessiva potenza de far parte della commissione di tre cardinali incaricata di curare l'edizione completa delle opere di s. Tommaso: nonostante che all ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] di fraterna amicizia con il cugino Manfredo IIIdi Saluzzo; ciascuno dei due contraenti s'impegnava a lasciare, in caso di genn. 1228 negoziò in Avigliana con il conte Tommaso I diSavoia il proprio matrimonio con Margherita, figlia del primogenito ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] quindici giorni all'anno.
Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro Tommaso II diSavoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ..., doc. 423), e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , Federico, Percivalle, Vernazio (o Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in prime nozze con Bonifacio ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] chiare. Un'intera canzone di elogio il C. dedicò ad un principe italiano, Tommaso II diSavoia ("Seigne'n Thomas tan 137 s.; M. de Riquer, Los trovadores. História literaria y texctos, III, Barcelona 1975, pp. 1359-1369; R. Blomme, La tenzone dantesca ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] la liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II diSavoia, trattenuti in ostaggio dal . storica subalpina, LII (1910), p. 102; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso Ferdinando IIIdi Castiglia, che aveva l'anno prima conquistato compito di ottenere la liberazione dei figli diTommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Tommaso I diSavoia. Il vescovo, che aveva ancora molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di 177, 132 p. 178, 133 p. 180; III, nn. 509 p. 142, 512 p. 144; Gliatti del Comune di Milano nel sec. XIII, a cura di M. F. Baroni, I, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] 'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele IIIdiSavoia.
Il F. trascorse la sua infanzia nella città alle quali si aggiunge quella diTommaso Ceva. Profondi e duraturi furono anche i rapporti di amicizia che stabilì con alcuni ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] al servizio del duca Carlo IIIdiSavoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale poté impedire comunque nel luglio 1639 la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si rifugiò nella cittadella a ...
Leggi Tutto