GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di Lodi a nome del duca dididi S. Tommasodi parrocchia di S di Stato didididi un collegio forse didididi consigliere presso il duca diSavoia, Ludovico, o a favore di personaggi didididididi Bernardino da Siena. Edito didididi tipi di U dididi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti di Giacomo diSavoia-Acaia, ancora minorenne, ma nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di pace intercorso fra Tommaso I conte diSavoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di 1852, pp. 11-13; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard Bréholles, III, Parisiis 1852, p. 295; IV, 1, ibid. 1854, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di introdurre l'Inquisizione spagnola nel Regno.
Tommaso apostolica" (cfr. Nunziature diSavoia, I, ibid.). Il III, a cura di R. Brown, London 1877-1884, ad Indicem; Regesti di bandi editti notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla città di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] l'ambasciatore fiorentino Tommaso Soderini e tre gentiluomini di lì a poco dalla morte di Galeazzo Maria, assassinato il 26 dic. 1476. Bona diSavoia .: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; III, ibid. 1880, coll. 52, 109, 146; IV, ibid ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto di Luisa diSavoia, esportava da Bordeaux anche . Storia di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello,ibid., VIII (1936), pp. 125-162; P. Rebora, San Tommaso Moro e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con TommasodiSavoia.
Alla morte di , IFieschi ed il loro territorio nella Liguria, in La storia dei Genovesi, III,Genova 1983, pp. 105-129; A. Gagliano Candela, Ilcard. L. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Dio ha fatto eleggere" a succedergli "un utile", Tommaso Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun famiglia Cavalli, Ibid., mss. P. D. 693 C/III; copie della Relazione... diSavoia...del C., Ibid., mss. P. D., 93 C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] appunto per iniziativa diTommaso, previo il di un'unione con Margherita diSavoia, figlia di Amedeo V, la cui promessa di Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di Gorzegno da parte del duca diSavoia Lavaggi Gio. Francesco, sc. 1093, fz. 5; Borsoito Gio. Tommaso, sc. 1111, fz. 13; Ibid., S. Giorgio, Gabella censarte di R. Ciasca, Roma 1957, pp. 206-250; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi, III ...
Leggi Tutto