BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Filippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I diSavoia, che offriva al B. di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico IIIdi Valois, Anne di can. Bernardi sita nella parrocchia di S. Tommaso in Torino, dove aveva preso ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò diTommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] diTommaso caro a Coluccio Salutati e suo fratello Antonio appassionato collezionista di 91 n. 8e Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 . Picot, Les italiens en France ..., in Bull. it., III (1903), pp. 121, 129; , Id., Les francais ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] diTommaso Giunti per dotarlo dei ferri del mestiere con l'acquisto di "diversi libri di legge".
Furono anni di , Il principe italiano in Carlo Emanuele I diSavoia, in Il Filotecnico, II (1887), pp Colonia 1643, pp. 271-72; III, ibid. 1648, pp. 221-23 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] diSavoia e di Mantova.
La disparità nella misura di governo portò ad un urto tra l'A. e l'assistente didi essersi discostati dalla dottrina di S. Tommaso. L'A., nell'intento di Ph. Hughes, The Reformation in England, III, London 1954, pp. 288 n., 297 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] .: il vescovo di Cava Giovanni Tommaso Sanfelice, il futuro vescovo di Bergamo Vittore Soranzo l'assoluzione extragiudiziale ottenuta da Paolo III, il C. si trattenne a derivanti dal pericolo di guerra tra Ginevra e il duca diSavoia; in ogni caso ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoiadi una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso Feruffini, incaricata di , Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] tra il Mazzarino e il principe TommasodiSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei diplomatici e A. Theiner, Vetera monumenta Poloniae et Lituaniae gentiumque finit., III, Romae 1863, pp. 584-638; T. A. Vanyò ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] diSavoia, figlio dell'antipapa Felice V, e Raffaele Adorno: un accordo che fu, in pratica, un patto per spodestare il doge di Genova Tommaso XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 203, 215, 222; A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] come freno alle ambizioni dei Savoia. Ciò che colpiva il C. era il modo di sentire unanime dei Piemontesi, le 1932), pp. 251-296; B., Croce, Unaraccoltina di autografi, in Aneddoti di varia letter., III, Bari 1954, pp. 104-113; Illuministi italiani. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di capitano alla spedizione diSavoia guidata da G. Ramorino. Il carattere del tutto improvvisato diTommaso Palamenghi Crispi che ne utilizzò il materiale di più immediato richiamo per i periodici Roma (1898-1899), Rivista di naz., III, sub voce ...
Leggi Tutto