• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [726]
Religioni [85]
Biografie [400]
Storia [255]
Arti visive [88]
Diritto [40]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [40]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [11]

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Summa di s. Tommaso e per le soluzioni di casi Vallauri, Storia d. univ. degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, p. 112; G. Cappelletti, Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia di Savoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUFALO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUFALO, Innocenzo Bernard Barbiche Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici. Il padre esercitò [...] ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del duca di Savoia. Non liberati nel gennaio del 1602 da Filippo III e rimessi a Clemente VIII, furono condotti il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – CANCELLERIA APOSTOLICA – PIETRO ALDOBRANDINI – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI TRENTO

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 34-36; Tommaso di Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, 360; Id., I principali monumenti di Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert di Savoia. Dopo la prima formazione e un periodo di il 1267, Tommaso d'Aquino pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, pp. 46 s., 233-235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 416; Id., FrancescoSforza..., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital.,XXXI(1894), pp. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] i domenicani Tommaso Crust e III di illustrare sul retro di ottanta medaglie altrettanti momenti salienti della storia sabauda. Successivamente gli fu commesso di ordinare in serie cronologica le monete della collezione di casa Savoia, corredandole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] francese a Roma, gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca di Savoia Carlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro esaminata a Malta da una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' Diego de Onando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo Ugo Rozzo Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV; Id., La liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), II, Madrid 1919, p. 410; Nunziature di Savoia, I (1560-1573), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza) Anna Maria Giraldi Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo III di II, p. 415;L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI di Savoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese di 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto , guidato da Tommaso Sanseverino, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali