DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di Amedeo VIII diSavoia e avrebbe lottato contro il doge di Repubblica di Firenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso di recarsi a Ferrara insieme con Franchino Castiglioni per intavolare trattative di pace con Venezia, mediatore il marchese Niccolò III ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele diSavoia, l'arcivescovo di del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Tommasodi Giovanni Vettori e Tommasodi Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio didi sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa diSavoia , a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841,III, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] intorno a L.A., istoriografo dei Duchi diSavoia,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno,II, Torino 1912, pp. 47-58; G. Giorcelli, L. A., in Riv. di storia, arte, archeologia per la prov. di Alessandria,III,28 (1919), fasc. X, pp. 61-68 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] pp. 275-328; Spicilegio nel regno di Carlo Alberto, III, pp. 193-235; Una scorsa antichi Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895; 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] quel mese egli inviava presumibilmente al San Tommaso una lettera di fervidi ringraziamenti per l'appoggio da lui pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Roma-Torino-Firenze 1879, III, pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1940 Paulucci fu inviato come ambasciatore a Bruxelles, dove regnava Leopoldo III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano sulla non invasione tedesca, che invece avvenne due ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di Ferdinando III,dei ministri e persone di ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] già appartenuto, nel 1670, a Carlo diTommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe XXV, 539). di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] suo ritorno, nel 1701, successe al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del sovrano.
La stessa attività diplomatica ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, 548-554, 556-559, 561-565 ...
Leggi Tutto