CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi teologi che comprendeva in posizione dominante, tra i membri scelti dalle varie scuole teologiche, il domenicano Tommaso durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Bas (1555-1559), in Id., Etudes historiques… l'histoire des Pays Bas, III, Bruxelles 1890, pp. 13, 16 e passim; L. Vaccarrone, E. F Parlamenti cfr. E. Peverelli, Il Consiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] tra il conte diSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la fu facile ad Ottone di Brunswick e a Tommasodi Sanseverino, che Luigi La Cour de Rome et l'esprit de la Réforme avant Luther, III, Paris 1897, pp. 1-52; M. Souchon, Die Papstwahlen ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] iniziative a cui Filippo III aveva dato corda per blandire l'amor proprio del duca diSavoia e tenerlo sotto controllo, 1935, nn. 4, 5 e 6; Id., I primi anni di governo in Savoia del principe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Mantova e lì passò il Natale con Ludovico III Gonzaga; andò poi a Ferrara, dove fece visita composta per Filiberto diSavoia.
Particolare importanza riveste in due libri, di grande erudizione, dedicati a Tommaso Tebaldi, autografi nel manoscritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Manfredini, da Tommaso Corsini e diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] lo chiamava, nel 1700, Tommaso Albinoni a lui dedicando un'edizione di sue composizioni strumentali. E le P. Garzoni, Istoria... di Venezia..., I-II, Venezia 1705-1716, ad vocem; Campagne del principe Eugenio diSavoia, III, a cura di L. E. Wetzer, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di rilievo, e soprattutto col doge Tommaso Fregoso, protettore di letterati e possessore didi grano; nell'agosto 1426 presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, futuro suocero di . ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Il Quattrocento…, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di casa Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoia pontificio, il generale dei domenicani Tommaso De Vio - per tradurlo a di B. Hüttel - R. Hüttel - J. Kohl, Berlin 2002, pp. 97-110; Enc. dei papi, III ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] più agguerrito confutatore di quanti osano dissentire dalle "ragioni diTommaso", che, sostenute G., ingiunge all'ambasciatore diSavoiadi non insistere con le eletto per successore, il 22 settembre, Pio III che muore il 17 ottobre, ma piuttosto in ...
Leggi Tutto