PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] fu Tommaso, figlio naturale di Galasso II, seguito da Galeotto di Marco II. Ma nel 1512 Alberto III scardinò dell’archivio Falcò Pio diSavoia, Vicenza 1980. Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò [M. Soriano]; Collección de documentos inéditos para la historia de España, III, Madrid 1843, pp. 139-142; XXIX, ibid. 1856, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del inclusi in collettanee di Agostino e Tommaso Franzone. Nell'inventario della Liguria, III, Genova 1825, pp. 54-57, 211; G. Banchero, Il duomo di Genova illustrato e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo IIIdi Spagna. In TommasodiSavoia.
Il clamoroso fallimento dell'assedio di Pavia, ritenuta erroneamente sguarnita, il ferimento di F., la malattia del Savoia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Federico III in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di regio.Al figlio primogenito, Giovanni Tommaso, il C. dedicò il Trattato per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] 'arbitrato di papa Onorio III pose fine allo scontro e le sanzioni imperiali vennero revocate. Ma il contrasto di fondo di Magdeburgo, Geboardo di Arnstein, Enzo re di Sardegna, TommasodiSavoia e, con tutta probabilità, Marcellino Pete, vescovo di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova contrappone al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta diSavoia ; gli altri due, Tommaso Soderini e il G., confidavano invece sull'appoggio della Lega di Cognac per trattare con ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] " (Minghetti, III, p. 325 diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono didi fonti: tra queste sono da segnalare le Lettere inedite di Massimo d'Azeglio e F.A. Gualterio a Tommaso Tommasoni, Roma 1885; M. Castelli, Carteggio politico, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di Enrico IIIdiTommaso Morosini come luogotenente della Patria del Friuli e nel frattempo, in qualità di savio di Terraferma, ebbe incarico di genn. 1589 m.v.); Ibid., Archivi propri degli ambasciatori. Savoia, reg. 2, cc. 2-39, 493-526; ibid., ...
Leggi Tutto