CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] poetico che da libro di conto, erano tutt'altro che floride: a f. 189 leggiamo ad esempio che "m. phedra" (TommasoInghirami da Volterra) teneva otto manoscritti greci del C. in pegno per 7 ducati; intermediario del prestito era stato "m. Camillo ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] forte del repertorio del De' Nobili.
L'assunzione di pseudonimi di tale tipo è d'altronde abitudine diffusa e sintomatica: TommasoInghirami a Roma si fa chiamare "Fedra", dall'Hyppolitus di Seneca, e, fra Venezia e Padova, Angelo Beolco assume tout ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] dell’Accademia nella ex casa di Pomponio; nel 1505 era ascritto ai confratelli insieme a Evangelista Maddaleni e a TommasoInghirami detto Fedra (Archivio di Stato di Roma, Corporazioni religiose soppresse, Cistercensi in S. Susanna, 4381, pp. 45, 93 ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] attribuibile un atto addirittura in data 10 dic. 1517 (ibid., n. 267). È attestata inoltre una corrispondenza con l'umanista volterrano TommasoInghirami detto Fedra tra il 1510 e il 1514.
L'opera del L. è edita in Il sacco di Volterra nel MCDLXXI ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] nominato Sadoleto, Filippo Beroaldo iunior, Angelo Colocci, Evangelista Fausto Maddaleni Capodiferro, Antonio Lelli, TommasoInghirami, Camillo Porcari, Bernardino Capella, Marcantonio Casanova, Blosio Palladio, Alessandro Alessandrini ed altri. La ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di TommasoInghirami [...] ". Il libro, che è nella Bibl. Naz. di Firenze, è prezioso perché contiene le note al testo scritte da TommasoInghirami "duce Pomponio Latinae linguae parente optumo... a. U.c. MMCCXLVI, (F. Fossi, Catalogus codicum saeculo XV impressorum qui in ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] volta nel 1888 da Cesare Guasti (cfr. Ricordanze di messer Gimignano Inghirami concernenti la storia ecclesiastica e civile dal 1378 al 1452, in Arch al cardinalato e quella al soglio papale di Tommaso da Sarzana intercorsero soltanto tre mesi; il 6 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] 266), così come è perduto il Ritratto di Filippo Inghirami del 1491, nel medesimo anno il pittore fu incaricato , Prato 1984, p. 86; I. Lapi Ballerini, Alcune aggiunte al pratese Tommaso di Piero del Trombetto, in Antichità viva, XXV (1986), 4, pp. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di 1:200.000, pubblicata nel 1830 dal padre G. Inghirami. Posteriore di un ventennio è la carta alla scala di 1 Gherardini e da Camillo Sagrestani a Giovan Domenico Ferretti e a Tommaso Gherardini, si dànno a seguirli. Solo Anton Domenico Gabbiani ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a Venezia per una ricca decorazione scultorea. Così nel monumento a Tommaso Mocenigo, nei Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto nella Badia di Firenze, quelle Sassetti in S. Trinita, Inghirami nel duomo di Prato, ecc. E da esso derivano varî ...
Leggi Tutto