GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, dipinti da TommasoLaureti, o la galleria delle Carte geografiche, progettata, lungo il cortile del Belvedere, dal Mascherino: gli affreschi topografici ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Ferrara (1566) su disegno di Galasso Alghisi e la Fontana del Nettuno a Bologna (1570) su disegno di TommasoLaureti – o pittorici, da Samacchini, Tiziano, Muziano, Passerotti, Calvaert, Sabatini, Peruzzi, fra i quali spicca il Ritratto allegorico di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] C. N., Orvieto 2004; A. Zuccari, “Rhetorica Christiana” e pittura : il cardinal Rusticucci e gli interventi di C. N., TommasoLaureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte, 2004, n. 107, pp. 37-80; C. Strinati ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] pp. 201-212 (con bibl.); A. Zuccari, «Rhetorica christiana» e pittura: il cardinal Rusticucci e gli interventi di Cesare Nebbia, TommasoLaureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte, 2004, n. 107, pp. 48 s.; M.E. d ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] maggiore del duomo di Cremona; il dipinto, pur saldato a Orazio, dopo la morte di questi giunse nello studio di TommasoLaureti a Ferrara (Cirillo - Godi, 1982, pp. 41-43).
Alcuni indizi ci portano a credere che Samacchini abbia avuto rapporti anche ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] -legato Pier Donato Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’architetto TommasoLaureti venne affidata la parte architettonica. La fusione del manufatto iniziò dalla parte inferiore, «ove insomma abitano le ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Poggi, ma la forte personalità della facciata ha suggerito ancora il nome di Alessi, oltre all’antica attribuzione a TommasoLaureti (Adorni, 1977; Righini, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
Palazzo Malvezzi de’ Medici in strada S. Donato è ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] defunta sorella di nome Laura (ibid., p. 271 n. 2); si è inoltre supposta la sua paternità del più noto pittore TommasoLaureti (ibid., pp. 264, 274).
M. è documentato per la prima volta nel 1501, quando ricevette la commissione per la realizzazione ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] ad una matura elaborazione della "maniera" veneta facendola coesistere con i grandi modelli fiorentini e romani (Michelangelo, Federico Zuccari e TommasoLaureti).
Il F. morì il 23 ag. 1602 e il giorno dopo venne sepolto nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] dell’attuale palazzo Vizzani-Lambertini-Sanguinetti, attribuito all’architetto Bartolomeo Triachini, mentre la facciata è di TommasoLaureti; nell’occasione Vizzani si impratichì di architettura e di bronzi, medaglie, marmi antichi. Curò così con ...
Leggi Tutto