PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] -legato Pier Donato Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’architetto TommasoLaureti venne affidata la parte architettonica. La fusione del manufatto iniziò dalla parte inferiore, «ove insomma abitano le ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Poggi, ma la forte personalità della facciata ha suggerito ancora il nome di Alessi, oltre all’antica attribuzione a TommasoLaureti (Adorni, 1977; Righini, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
Palazzo Malvezzi de’ Medici in strada S. Donato è ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] defunta sorella di nome Laura (ibid., p. 271 n. 2); si è inoltre supposta la sua paternità del più noto pittore TommasoLaureti (ibid., pp. 264, 274).
M. è documentato per la prima volta nel 1501, quando ricevette la commissione per la realizzazione ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] ad una matura elaborazione della "maniera" veneta facendola coesistere con i grandi modelli fiorentini e romani (Michelangelo, Federico Zuccari e TommasoLaureti).
Il F. morì il 23 ag. 1602 e il giorno dopo venne sepolto nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] dell’attuale palazzo Vizzani-Lambertini-Sanguinetti, attribuito all’architetto Bartolomeo Triachini, mentre la facciata è di TommasoLaureti; nell’occasione Vizzani si impratichì di architettura e di bronzi, medaglie, marmi antichi. Curò così con ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] , XXXII (2003), pp. 101-109; A. Zuccari, “Rhetorica christiana” e pittura: il cardinal Rusticucci e gli interventi di Cesare Nebbia, TommasoLaureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte, n.s., VII (2004), pp. 37-80. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] è chiamato di solito secondo il luogo d'origine "de Laureto"; ma è fuori dubbio che egli appartenesse a un ramo sorellastra Beatrice d'Este e del re Andrea II d'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] I, Pavia 1984, pp. 22 s., 35; Sul Tesin piantàro i tuoi laureti: poesia e vita letteraria nella Lombardia spagnola (1535-1706) (catal.) Pavia 2002 . 83-148; A. Rebonato, Di alcuni imitatori di Tommaso Garzoni, in Studi secenteschi, XLV (2004), pp. 195 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , p. 22; L. Corda - G. Mariotti, Il Museo di Geologia dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia, pp. 40, 42); L. Laureti, Inizi e sviluppi della cartografia geologica dell’Italia prima della sua unità nazionale, in Uomini e ragioni: i 150 anni della ...
Leggi Tutto