• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [32]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Teatro [3]
Discipline sportive [3]
Sport [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]

TROMBETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius) Michele Lodone – Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali. Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Tractatus de animarum humanarum plurificatione (stampato a Venezia, nel 1498, da Locatelli: v. Poppi, 1964, 1989, pp. 91-95, e, francescano del Santo, Padova 1989; F. Riva, Analogia e univocità in Tommaso de Vio ‘Gaetano’, Milano 1995, pp. 30-35; E.A ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO SAVONAROLA

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] ); mentre il Vesme ricorda due opere perdute, una Annunziata per S. Tommaso è un Davide che rifiuta l'acqua per la chiesa della Trinità. avvertibili specialmente con la cerchia dei paesisti vicini al Locatelli e con P. Anesi, paesista in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] eventi bellici e successive ricostruzioni; 1768-70), palazzo Malvezzi-Locatelli (1777 per la facciata, 1786-88 per la facciata ). Sposatosi con Maddalena de Maria, ebbe diversi figli: Tommaso (1763), Antonio Gioseffo (1768, poi sacerdote), Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

MERIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERIANO, Francesco Gloria Manghetti – Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali. A soli 7 anni, in seguito [...] (Teramo). Il libro, impreziosito da una copertina di Tommaso Cascella, riscosse ampio interesse, come attestano le numerose da G. D’Annunzio, L’aviatore Locatelli (ibid. 1926), dove nella figura di A. Locatelli, «poeta perché uomo d’azione», il ... Leggi Tutto

MILANESI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Biagio Paolo Viti MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti. Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] Adriano VI, che in un concistoro arrivò a paragonarlo al martire Tommaso di Canterbury, liberò il M., il quale poté così tornare epso Ordine, Venetia 1510, c. 18; E. Locatelli, Vita del glorioso san Giovangualberto fondatore dell’Ordine di ... Leggi Tutto

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Nicoletti (8 apr. 1494) e un commento di s. Tommaso d'Aquino, In libros Physicorum di Aristotele, per il mercante caratteri del De Gregori, dello Hamman, del Torresano, del Locatelli, del Soardi; altre serie sono invece originarie, preparate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLMO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLMO, Gian Paolo Lucia Casellato Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550. Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Voto) venne aggiunto al catalogo dell'artista solo a cominciare da P. Locatelli nel 1869 (I, pp. 268 s.; II, p. 284). Il seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] serie di disegni, poi effettivamente realizzati, da utilizzare per finalità didattiche; infine nel 1620 riuscì, intercedendo con Cristoforo Locatelli, a far avere a Guercino l’incarico per una pala nella chiesa di S. Gregorio a Bologna, La Vestizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] quale partecipò al lavoro dei comici del principe di Carignano Tommaso di Savoia. Sarà lo stessa C. a pregare il Bologna. Morì a Bologna il 17 sett. 1695. Fonti e Bibl.: S. Locatelli, Voyage de France (1664-1665), a cura di A. Vantier, Paris 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] (pp. 458, 470, 483, 487), F. Zoppi, G. B. Locatelli, A. Sartori e G.P. Devere. Il F. lavorò anche su , La chiesa di S. Anastasia, Verona 1954, p. 15; U.G. Tessari, S. Tommaso Cantuariense, S. Paolo, S. Fermo Minore, Verona 1955, p. 53; E. Marani - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali