BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] opera che si conosca è la Vergine del Purgatorio di S.Maria la Grotta a Carpignano, in Puglia, datata 1601; del Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e Tommaso della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Napoli.
Probabilmente intorno ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] " di S. Spirito,S. Maria alla Scala,Armeria Uboldi (1830),S. Maria della Passione,Entrata di Vittorio Emanuele I. R. Accad. di Belle Arti,Atti, Milano 1829,p. 64; G. Ferrario,Le classiche stampe, Milano 1836, p. 54; G. Beretta,Le opere di A. ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Maria Agata Pincelli
Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] Nannini: Delle guerre de’ Romani per i tipi di Gabriele Giolito de Ferrari, Venezia 1550.
A. è citato da Vettori, in un elenco di latina di Niccolò V: con trascrizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ossia la donazione nuziale che il marito deve fare alla moglie e di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di Pietro di ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] umanisti europei, da Colet a Tommaso Moro a Erasmo, i quali urbanistiche nel rione di Ponte, le chiese di S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di colonne (nel palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] tomba del Canova: Bartolommeo Ferrari, Antonio Bosa, Domenico antico, scolpì la severa figura di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile una il Landi allievo del Batoni, Tommaso Conca, nipote di Sebastiano, tutti ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 'esterno delle chiese di S. Tommaso apostolo, di S. Cecilia, famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta e Fidenza, soggette, con Piacenza, all'arcimscovado di Ferrara.
Bibl.: Storia: I. Affò, Storia della città ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] ), la S. Maria Maddalena della Pinacoteca delle ultime opere del G. è il S. Tommaso in S. Domenico di Bologna, del 1662. Il J. Rusconi, in Dedalo, III (1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G. al museo di Padova, in Bibl. del museo civico di ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] in Ceprano il palazzetto della famiglia Ferrari e la chiesa collegiata; in Viterbo del Quirinale; la chiesa di S. Tommaso di Canterbury, già ricordata, e il Pietro in Vincoli; la Confessione di S. Maria Maggiore; il restauro di S. Lorenzo fuori le ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico
Silvio D'Amico
Commediografo, nato a Roma l'11 settembre 1834, morto ivi nel 1919. Fu ufficiale dell'artiglieria pontificia, e professore di matematiche in scuole medie. Frequentò [...] per Alamanno Morelli, Il duello (preced. a quello del Ferrari) per Tommaso Salvini. Altri suoi grandi successi furono Il compagno d'arte (1863), I figli dell'arricchito, Anna Maria Orsini (prediletto dalla Ristori), Il pericolo, e una commedia ...
Leggi Tutto