Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] presentavano ai deputati sopra gli eretici, per il tramite di Tommaso Giunta, una supplica, con la quale si chiedeva che si di poesia dal copista al tipografo, a cura di Mario Santagata - Amedeo Quondam, Ferrara 1989, pp. 43-82.
296. Martin Lowry, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] salto a ostacoli individuale misto
1. Tommaso Lequio di Assaba ITA
2. Alessandro Michinaga JPN
3. Giancarlo Ferrari ITA
individuale femminile
1. Ereng KEN
2. Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sulle "sode ragioni" di s. Tommaso, compila un altro trattatello su Il ricco suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un ). Ma di lì a non molto Francesco Ferrari - che non è suddito veneto, ma ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1995, pp. 29-86: passim.
10. Tommaso Temanza, Zibaldon, a cura di Nicola Ivanoff, potenza".
48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172.
49. Ibid., p. p. 38 (pp. 33-50); Oreste Ferrari-Giuseppe Scavizzi, Luca Giordano. L'opera ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Re Cecconi e Frustalupi, chiama Tommaso Maestrelli in panchina, vince la in difesa si passa da Bruscolotti, Ferrara, Renica e Ferrario a Francini, Baroni e Fusi. dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Ferrari, 234-235.
166. D. Manin, Appunti autografi, p. 215.
167. Mario Brunetti, L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49, "Archivio Veneto", ser A. Zannini, Vecchi poveri, p. 192.
392. Tommaso Locatelli, Feste, spettacoli, costumi, in Venezia e le ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Blumenthal, Angelo Rosada, Pietro Ferrari(131).
Due mesi più 16 ottobre 1884.
227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne dall' 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, II, Roma 1976, pp. 377 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Alla sua morte, nel 1602, i figli Tommaso II e Giovan Maria ne continuarono l'opera, seguendo l'amministrazione dell nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
217. Giorgio E. Ferrari, Albrizzi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] era da ficarie, et far beco i so' mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D'Ancona per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D’ contratto per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per ...
Leggi Tutto