Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’insegnamento di Tommaso come base pp. 61, 102-106.
64 Cfr. F.L. Ferrari. Lettere e documenti inediti, a cura di G. Rossini, p. 515.
186 Sulla sua figura cfr. L. Bedeschi, Maria Pastorella e l’Eremo francescano, «Fonti e documenti», 16-17 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] da cui però si separa quasi subito per seguire a Pisa Tommaso Gallino (presidente della Corte d’appello di Venezia). La troviamo 1849, p. 6.
74. La cittadina Irene Ferrari, Alla cittadina Maria Graziani, in Raccolta per ordine cronologico di tutti gli ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] -1852), confessore della duchessa Maria Luigia d’Asburgo3. Meno sinodi di Riboldi a Pavia, tre di Tommaso a Reggio a Ventimiglia a Genova)103 cura di M. Vismara Missiroli, Roma 1988; S. Ferrari, Sinodi e concili dall’unificazione al nuovo secolo, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] riunirsi presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio Paolo di Egina e di Galeno non fosse Tommasi, ma piuttosto il meno noto Pietro Dandolo.
e con gli altri umanisti presenti a Ferrara e a Firenze per il Concilio.
9 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ’assassinio del cappuccino sardo Tommaso da Calangianus provocò una onore di Lei nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Dante ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ebbe il coro delle donne nella Maria regina d’Inghilterra del Ferrari [...]. Altri pezzi, quali il teatri del Veneto, I, 1, pp. 384, 390, 404.
34. Cf. Tommaso Locatelli, Apertura del Teatro Gallo in S. Benedetto, «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] entrambi in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano De Maria, Milano 1968, aveva raccolto in un volumetto edito dalle stesse Officine Grafiche Carlo Ferrari che stampano il periodico, i suoi Canti de Guera, versi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] da padre A. M. VICENTINI, l servi di Maria nei documenti e codici veneziani, parte II, vol. Occam, sant'Agostino, san Tommaso, Durando. Nel 1609 il », e si facesse poi accompagnare da lui a Ferrara per esservi esaminato e consacrato da Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] moribondo»17. Pisacane però, a differenza di Ferrari, non dava troppo peso al pericolo clericale bolognese Giuseppe Ceneri e il piemontese Tommaso Villa, quest’ultimo già ministro Mondo», il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] una lettura peculiare di Tommaso che era filtrata attraverso progetto sociale che – come scriveva Mario Capanna – contestava l’erudizione e di G. Cristo, di A. Mazzotti.
33 A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e ...
Leggi Tutto