L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger e del vicino, ai principi e all'insegnamento di Tommaso, e proprio questo lo induce a un note le diffidenze che circondarono il cardinale Ferrari, il cardinale Maffi e, in misura ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , si faceva assertore Tommaso Gallarati Scotti, coinvolto della post-elementare dell’Aimc di Maria Badaloni. Quanto alla questione dei rapporti competenza in tema di diritto allo studio.
48 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., p. 319.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] prelati illustri quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro. -1909), i patrizi milanesi Tommaso Gallarati Scotti e Alessandro Casati giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio ( ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] a opera della Libreria Editrice Fiorentina de La Cardinal Ferrari S.A.I. L’apparizione in ambito cattolico di col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 419.
43 Cfr. Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tre cardinali d'Oltralpe (Tommaso Bourchier, arcivescovo di alleanza con il re di Napoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. Tale aspirazione fu accolta favorevolmente dal papa ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna Forlati Tamaro passato), solo Anti, Bodrero, Crescini, Ferrari Dalle Spade, Landucci, Lucatello e Orsi da me riportata si trova a p. 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994.
35 F. Traniello, L’editoria Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le «Esperienze pastorali», Napoli 2007 Daniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni.
75 L. Ceci, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sul versante francescano, al grande teologo Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), ai ancora il Catalogus sanctorum Italiae di Filippo Ferrari (1613), che attraverso il concetto di in Piemonte la devozione alla Vergine Maria, venerata nei santuari di Oropa ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] guerra con la sede apostolica per il dominio di Ferrara (48). Nel 1310 ventitré ecclesiastici, tra cui p. 316.
116. Fernanda Sorelli, La santità imitabile. "Leggenda di Maria da Venezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, p. 81.
117. Ibid., pp. 72- ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pensiero – scriveva Murri a Tommaso Gallarati Scotti il 29 agosto del cardinale Gasparri a Mario Sturzo, vescovo di Piazza movimento cattolico in Italia, cit., II, pp. 402-405; F.L. Ferrari, L’azione cattolica e il regime, Firenze 1957, pp. 32-37.
...
Leggi Tutto