BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] altare per la chiesa di S. Tommaso di Villanova a Castelgandolfo e una Firenze, i restauri dell'Ospedale di S. Maria Nuova e di casa Buonarroti. Il B 57, v. Indice, II, p. 237; O. B. Ferrari, Flora sive de florum cultura, Romae 1637, p. 262 (biografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della a martiri e santi, oltre che a Maria, ma soprattutto assimilandone le cerimonie. In tale scoperta neoghibellina di Giannone anche Giuseppe Ferrari, fino alla difesa di Giannone da ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] volontari romani comandati dal generale Andrea Ferrari e si mise al servizio dell’ scozzese di predicazione e, accanto a Giuseppe Maria Campanella, fu il suo primo biografo in progressista del foro torinese come Tommaso Villa, fu assolto in corte ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] da Carlo Antonio De Rosa marchese di Villarosa e da Giuseppe Ferrari, si propone di migliorare «la contenenza, il testo, l’ordinamento in prestito, mentre gli antichi compagni di collegio, Tommaso e Vincenzo De Rosa marchesi di Villarosa, hanno messo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Manzolo. Nel 1542 l'opera fu ripresa a Venezia da Tommaso e Giovanni Maria Giunta, eredi di Lucantonio, che nella prefazione ne esaltarono I, New York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di qualificati docenti, come Tommaso Perelli, l’astronomo Giuseppe Antonio in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, a cura del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Il 12 dicembre 1901 nacque il primo figlio, Mario, l’8 maggio 1903 il secondo, Marcello. lungo articolo in suo sostegno di Filippo Tommaso Marinetti.
Eletto a Cagliari il 16 E. Bodrero, R. Farinacci, E. Ferrari, V.E. Orlando; Milano, Museo del ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] . 7-84), nonché L’Utopia di Tommaso Moro ed il pensiero comunista moderno edito anni Quaranta e nel dopoguerra sono stati soprattutto Mario Delle Piane (G. M. Classe politica e storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e M., Milano 1996; M. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] attraverso la copia seicentesca di Francesco Maria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica del s.; E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico dell del Rosario nella chiesa di San Tommaso a Pavia, in L’immagine ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] 1794-1833) e un fratello minore, Giuseppe Maria (1798-1863), che si sarebbe sposato ma docenti, come Simone Assemani, Tommaso Tommasoni, Cesare Baldinotti (già 20 luglio gli austriaci occuparono Ferrara, che era possedimento pontificio. Rosmini ...
Leggi Tutto