ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] a chi volesse consultarli. Vivente l’autore, invece, solo Tommaso Temanza, Ireneo Affò e Carlo Bianconi ebbero a giovarsi di Arici, i lombardi Francesco Maria Gallarati, Giuseppe Allegranza e Bernardino Ferrari, numismatici come Pietro Borghesi, ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] A Prato, si era legato d’amicizia con Mario Carli e Bino Binazzi, e, grazie a Verdi di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Carlo Carrà 32); a Venezia, con Teodoro Wolf Ferrari, Arturo Martini, Ercole Sibellato e Enrico ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] a Mezzogiorno, intitolata a S. Maria e ai SS. Sebastiano e ; A. Massara, La giovinezza artistica di G. Ferrari, in Verbania, maggio 1912, p. 105, n , LIII (1962), pp. 103-109; A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato..., in L'Omar, 1971, n. 14, p. ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Domenico, Vincenzo Ferrer (?), Bergamo, S. Alessandro della Croce; S. Tommaso d’Aquino tra i ss. Pietro e Paolo, Montichiari, Pinacoteca sempre al fianco di Ferrari, alla doratura dell’ancona lignea del santuario di S. Maria Assunta e S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il 1899 su richiesta dell’arcivescovo Tommaso Reggio, e definitivamente assegnatogli pp. 247-267; G. Invernici - A. Ferrari, La villa Pogliaghi di Varese: da residenza a ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] nel 1708); l'Assunzione con s. Tommaso di Canterbury nell'abside della cattedrale di Mottola N. M., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 139-149; L. Galante, Alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] (attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., Botticino 1720-25),il S. Giovanni Evangelista in S. Maria della Carità a Brescia (1726; Stradiotti, 1981, . Rocco, e una nel 1742, in S. Tommaso; dello stesso anno è il Martirio di s. Pietro ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle nel 1811; l'Incredulità di s. Tommaso per la parrocchiale di Daiano (1801) 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Trento; Tommaso Giovanni Thun (1737-1796) e Leopoldo Leonardo Thun-Boemia (1748-1826) a Passau; Emanuele Maria Thun- nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari, Trento 2010; La famiglia T. in Val di Sole e in Trentino, a ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] , Girolamo Theodoli, Francesco Ferrari, Ferdinando Fuga, Antonio Derizet , 220 n. 40; A. Martini-M. L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 31 s., 47; J. S. Gaynor-I. Toesca, Künstlerlexikon..., XXIV, p. 71 (sub voce Marchis, Tommaso de). ...
Leggi Tutto