RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] di cristiani nativi (di San Tommaso); molti di loro erano Parava migrati pericolo e Rubino diede a Giovanni Francesco Ferrari e ad Alexandre de Rhodes il compito a tutto il secolo XVIII, tesi, Istituto Maria Assunta, Roma 1944. Sulla sua attività in ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] , Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e Gerardo Zeglio, Trino 290; Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al , La «Bartoli vita» di Tommaso Diplovataccio secondo il codice oliveriano 2013 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Madonna della Corona a Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo (Verona), dove di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria Maddalena e dell’Addolorata per la facciata L. Romin Meneghello, Verona 1986, passim; A.C. Tommasi, U. Z., in La pittura a Verona dal primo ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però quali firmata, nella chiesa pavese di S. Tommaso (p. 57) -, la cui morte Künstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 125, 129; E. Ferrari, B. Lanzano da San Colombano, in Rass. d' ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Biasotto e con la tipografia Usigli e Ferrari; all’interno dell’Accademia, dove studiò fra la decorazione del coro della chiesa di S. Maria dei Miracoli a Motta di Livenza. Il suo , quattro Profeti maggiori, S. Tommaso d’Aquino e S. Bonaventura. ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] i quali Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi e Filippo Agricola p. 18).
Il 23 ottobre 1856 si sposò con Maria Colomba Grassi a Venezia (Zilocchi, 2011, p. 23 stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, C. Z.: un ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Si tratta di una commissione da parte dell’arte dei ferrari per decorare la cappella della corporazione: il contesto è Maria dei Laici, la Pietà con i ss. Ubaldo e Crispino per S. Maria della Piaggiola (1655) e la Madonna col Bambino tra i ss. Tommaso ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 220; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, N. Gabrielli, in Mostra di G. Ferrari (catal.), Milano 1956, p. 63; 1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato, due secoli di pittura novarese..., in L ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] i Pallavicino: Teresa Corsi Pallavicino, Maria Spinola Pallavicino (Genova, palazzo Pallavicino); Tommaso Littardi, la moglie Anna Corvetto nell’ambiente genovese, dove il duca Raffaele De Ferrari gli commissionò l’Innocenza oppressa (1851, Genova, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , G. Rovetta, M. Cazzati, G.B. Vitali, B. Ferrari, G.F. Sances, A. Banchieri, A. Grandi, F. Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì a Camillo Baliotti canonico lateranense e priore di S. Maria delle Grazie di Novara: la prima è una "messa ...
Leggi Tutto