POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] 1608), Cembra, S. Maria Assunta; Madonna e i ss. Antonio abate, Paolo, Bartolomeo e Tommaso (1608), Cogolo, Ss 6.3 p. 252 (G. Sava), 6.14-15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] ultimo documento è conservato anche nella Biblioteca Ambrosiana, Raccolta Ferrari, S. 124 sup.; CCXLV; un riassunto in S. Tommaso nella chiesa di S. Eustorgio (1643); i disegni per un nuovo e più ampio coro nella chiesa di S. Maria del Carmine ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] Tommaso (Tommasino) di Giovanni, già attivo nel 1479; da un contratto del 19 maggio (tutti i documenti principali sono pubbl. in Morandi) sappiamo infatti che doveva affrescare con Storie della Passione la cappella di S. Maria Gaudenzio Ferrari, ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] frati teologi" - del p. Tommaso Obicini, già custode di Terrasanta lungo l'antica carovaniera del Mar Rosso, giungendo a destinazione il 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. Ferrari, Un lunigianese Prefetto apostolico in Etiopia e martiredella Fede, in ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] di Porta Nuova, parrocchia di S. Maria Capella. Già prima della nascita del B Interpretatio in Metaphysicam Aristotelis di s. Tommaso d'Aquino; seguì nell'anno stesso ( , Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari, ecc. Nel 1489 diedero in 4 voll ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] chiesa di S. Maria Novella. Successivamente diede prova giardino dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino , Musei d'Italia. Meraviglie d'Italia. Carpi. Museo civico "Giulio Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 114-127; G. Martinelli Braglia ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe MariaMario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] diffusione della cultura. A suo merito vanno ascritte l'istituzione dell'Accademia di filosofia e di teologia di S. Tommaso d'Aquino, che tanto concorse al rinnovamento degli studi tomistici, e la promozione di importanti restauri nella cripta e ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] filosofi e teologi del calibro di Tommaso da Eboli, Placido Petrucci, Onorato con dedica a Fulgenzio de’ Ferrari, abate di S. Sisto.
’ivi riposano, che gli valse le lodi di Pietro Maria Campi nella Historia ecclesiastica di Piacenza (Piacenza 1651, I ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] a lui erano sulla scena Mario Napolioni e Carlo Cantù, dei comici del principe di Carignano Tommaso di Savoia. Sarà lo stessa C del mondo teatrale, Milano 1920, pp. 15-55; L. Ferrari, Letraduzioni ital. del teatro tragico francese nei sec. XVII e ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] cappella di S. Domenico) di S. Maria sopra Minerva a Roma. Unica fra le destra della chiesa romana dei Ss. Ildefonso e Tommaso da Villanova. Menzionato da Titi fin dall'edizione Paglia, conterraneo del G. (Ferrari - Papaldo, p. 175).
Massiccia ...
Leggi Tutto