BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de quello (1874) di Tommaso Wickersham, presidente della B. ..., in Strenna Piacentina, 1893, pp. 160-186; G. Ferrari, Mostra d'arte sacra, Piacenza 1902, p. 19 (vedi anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] e la volta del presbiterio della chiesa di S. Tommaso, oggi distrutta. Tra il 1715 e il 1726 fu . Croce e S. Camillo con Gregorio De Ferrari: al C. si deve la struttura architettonica , della chiesa di S. Maria Maddalena.
Nella voce dedicatagli nel ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] S. Galletti, S. Grita e F. Ferrari - una delle statue da collocare sulla trabeazione Oltre ai restauri della chiesa di S. Maria in Aracoeli vanno ricordati i restauri della della chiesa berniniana di S. Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo (ibid ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] S. Maria della Cella di Sampierdarena, presso Genova, probabilmente nel 1442.
Nulla sappiamo dei suoi studi e dei suoi misura da fonti sacre e profane: in particolare Agostino e Tommaso, ma anche Ambrogio, Girolamo, Anselmo, Aristotele, Lattanzio, ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] era già canonico. Frequentò la canonica di S. Maria di Porto presso Ravenna, famosa per l'insegnamento, dell'edificio (ultimato dall'arciprete Tommaso Accarigi, attivo nel 1255). 1589, p. 323; F. Ferrari, Catalogus sanctorum Italiae, Mediolani 1613, ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] con S. Andrea Avellino sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Grazie in via Toledo (De Dominici, 1743, p. 447 , a cura di G. B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 651; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, p. 209; II, pp. 303- ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] aveva ben notato come negli affreschi, ora scomparsi, della chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più dolce di quella usata a S. Maria degli Angeli") è significativamente parallelo a quello che contemporaneamente si palesava nella pittura ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] Confraternita della Concezione della Beata Vergine Maria era passata presso il conte Nicola esclusivamente le affinità col Bianchi Ferrari. Dopo il restauro il data di nascita, è ricordato in un rogito di Tommaso Mari del 24 sett. 1529, per un quadro ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] le sentenze di altri dottori, innanzi tutti s. Tommaso e poi Duns Scoto; dal collegio uscirono infatti vescovo di Conversano, vicino a Bari, alla morte del vescovo Francesco Maria Sforza, avvenuta il 18 luglio 1605. Investito dell'alta carica il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] la sua morte, soprattutto per la presenza agli Incurabili di medici come Leonardo di Capua, Tommaso Cornelio, Marco Aurelio Severino, Mario Schipano e altri che, insegnando chirurgia, medicina, anatomia e chimica secondo i principi dell'Accademia ...
Leggi Tutto