BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] e dai carmelitani Pietro Ferrari e Francesco Mondino, lesse e destinato a reggere il ginnasio di S. Tommaso a Napoli, ma non vi si poté recare a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat.,Ferraioli ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] C. principe di Colubrano..., Firenze 1730; il ritratto del conte Luigi Tommaso di Harrach, viceré di Napoli, in G. A. Di Gennaro, s. Gennaro,da Fr. Solimena, nel frontespizio di Fr. Gerolamo Maria di S. Anna, Istoria della vita, virtù e miracoli di s ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] maschile; nel 1596 venne terminata la Natività della Vergine in Santa Maria dei Miracoli, sempre in Brescia (vedi, per il contratto, di S. Domenico, e nel 1878 ancora in casa Ferrari (Da Ponte); quattro piccole tele coi vari Supplizi sostenutidai ss ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] Panciroli et Virginiae Scarufflae di Anton Maria Tacoli (1597).
I figli FLAVIO Alessandro Squadroni, Tommaso Lupi. Scorrendo tipographicum Italiae, [Firenze 1905], pp.325, 352; V. Ferrari, La stampa in Reggio Emilia,in Tesori delle Biblioteche d' ...
Leggi Tutto
DE VANIS, Iacopo (Giacomo)
Massimo Guastella
Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570.
La prima opera rintracciabile del D., [...] Guastella, 1991). Al 1569 risale un'autografa Incredulità di s. Tommaso, del convento di S. Ruggero a Barletta, di recente su J. D., in Atti dell'Incontro di studio in ricordo di Maria Luisa Ferrari, Lecce 22-23 marzo 1988, Lecce 1991, ad Indicem; V. ...
Leggi Tutto