Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della a martiri e santi, oltre che a Maria, ma soprattutto assimilandone le cerimonie. In tale scoperta neoghibellina di Giannone anche Giuseppe Ferrari, fino alla difesa di Giannone da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Manzolo. Nel 1542 l'opera fu ripresa a Venezia da Tommaso e Giovanni Maria Giunta, eredi di Lucantonio, che nella prefazione ne esaltarono I, New York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Chronicon Casinense, Venezia 1513, in Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, pp. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, III, Roma 1999, pp. 957-970; M. Baglio - M. Ferrari - M. Petoletti, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] delle due statue di S. Pietro martire e di S. Tommaso d'Aquino nelle nicchie superiori della facciata della chiesa dei Ss sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storia dell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari - S. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] riporta che fu allievo del pittore Francesco Ferrari; ma è probabile si tratti di il Muselli. Se si eccettuano un S. Tommaso da Villanuova elemosiniere del 1757, da A. Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria dell'orazione e morte in Roma, 1796); ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il Savoia si era già schierato con Maria Teresa contro i Franco-Spagnoli. Nel (probabilmente dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie I, 1, Brescia 1753, pp. 491 s.; G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 727- ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Giulio per il portico di S. Maria in Trastevere (1702 circa) e realtà dimenticata: Gianlorenzo Bernini, Rieti 1998; O. Ferrari - S. Papaldo, Lesculture del Seicento a Roma decorazione perduta nel palazzo Vaticano: Tommaso de Rossi, Domenico Muratori, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] nel 1466 e il figlio Galeazzo Maria, nato nell'anno 1444, queste e nel 1486: cfr. GKW n. 7805) e di Tommaso di Piasis (Venezia 1492: GKW n. 7806), alle quali non lontano da Padova, dove morì il 28 giugno 1500 (Ferrara, Bibl. com., cod. N. D. 3.408, f ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] essa appartengono un Tommaso, che partecipa all uso diverso..., Venezia 1885, p. 104; L. Ferrari, I carmelitani scalzi a Venezia..., Venezia 1882 pp. . 1071, 1174; G. Bianchini, La chiesa di S. Maria di Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 'Incredulità di s. Tommaso in collezione privata di confronto col capolavoro di Gaudenzio Ferrari della XXXVIII cappella. L'esperienza arte a Milano: la pittura a S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi a ...
Leggi Tutto