PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] appassionati dell’opera di S. Tommaso, che leggevano nei testi originali edizione. A tutto ciò collaborò anche Maria Luisa Valier, conosciuta tra i (1982), 3, pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di predestinazione in s. Tommaso. Già in questo periodo cominciò 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Papstes Pius VI. nachWien, Wien 1892-94, ad Indicem; P. Ferrari, Biografia di R. di E., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] dapprima nella chiesa di S. Maria della Vittoria, a Illasi, nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX ( Ville venete: la Provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. Hemsoll ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Battista, aveva sposato Tommaso Cagnola, mentre Francesco De Buchis era marito di Concordia Cagnola, sorella di Tommaso) e i De minori).
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di G. Ferrari pittore, Torino 1881, pp. 185 ss.; Id., Docum. e notizie ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] virilità (la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 apr. 1567 1565); L. Bigi, Domenicale (1568); Tommaso da Kempis, Opera spirituale (1568); P Giovanni Aquilano, Prediche (1569); G. F. Ferrari, Le rime burlesche (1570); N. de ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però quali firmata, nella chiesa pavese di S. Tommaso (p. 57) -, la cui morte Künstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 125, 129; E. Ferrari, B. Lanzano da San Colombano, in Rass. d' ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 220; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, N. Gabrielli, in Mostra di G. Ferrari (catal.), Milano 1956, p. 63; 1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato, due secoli di pittura novarese..., in L ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , G. Rovetta, M. Cazzati, G.B. Vitali, B. Ferrari, G.F. Sances, A. Banchieri, A. Grandi, F. Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì a Camillo Baliotti canonico lateranense e priore di S. Maria delle Grazie di Novara: la prima è una "messa ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] partecipante e vicario di S. Maria in Cosmedin; ma le sue accolse alla porta di S. Tommaso Napoleone imperatore, gli presentò le di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, estr. dal Giorn. araldico, XXV ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Gatti, dall'astronomo Tommaso Perelli al matematico di S. Maria Novella, f. 9, ins. 16; Ibid., Decima granducale, S. Maria Novella, MDCCCXLVIII, Firenze 1850, I, pp. 347 ss.; L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del Padre G. Grandi, in Archivio ...
Leggi Tutto