• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [299]
Storia [142]
Arti visive [85]
Religioni [76]
Letteratura [61]
Diritto [44]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [19]
Geografia [15]
Musica [14]

MARINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Tommaso Giannini Massimo Giannini MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] le finanze camerali nel 1544 obbligò il governatore a rinnovare con quattro anni d’anticipo l’appalto della ferma del sale ai Marino per il periodo 1550-58 in cambio del versamento di 50.000 scudi. Un altro ambito d’investimento fu quello della terra ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FRANCESCO II SFORZA – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO IL MORO

MARINO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Tommaso Alessandro Giulini Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] dei suoi tempi. Traeva il sale da Venezia, dalle saline ferraresi, dall'Egitto e forniva i dominî imperiali d'Italia, la repubblica di Genova, il ducato di Ferrara. Largo sovventore di principi e di privati, ... Leggi Tutto

LEYVA, Virginia Maria de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEYVA, Virginia Maria de Massimo Carlo Giannini Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di chiudere una vertenza che - unita a quella ancora più complessa e delicata tra il Fisco regio e gli eredi di Tommaso Marino, fra i quali la stessa Virginia - rischiava di portare al tracollo le non floride finanze della famiglia e, dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYVA, Virginia Maria de (2)
Mostra Tutti

RAVERTA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTA, Ottaviano Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , di cui Raverta fu designato collettore. I proventi delle decime avrebbero dovuto essere consegnati al banchiere genovese Tommaso Marino, allora depositario generale della Camera apostolica. Non sono chiari i motivi che spinsero il papa a scegliere ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERTA, Ottaviano (9)
Mostra Tutti

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] Settanta (Bartoletti, 1988b, p. 837). Soprani ricordò nel 1674 (p. 60) la commissione ad Andrea da parte di Tommaso Marino di un dipinto rappresentante la Crocifissione destinato all’oratorio dei Genovesi a Milano. Sempre nel corso della seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

VENTURA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VENTURA, Giovanni Lorenzo Trovato Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi. Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] anche: Alinda. Leggenda di Giovanni Ventura, Torino 1832; Ara bell’ara discesa cornara ossia il ravvedimento del Conte Tommaso Marino, Milano 1833; L’invidia, Milano 1837; Risposta alle obbiezioni fatte dal signor Nicolò Tommaseo ala nuova maniera d ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FERDINANDO FONTANA – VINCENZO DE ROSSI – GIOVANNI VENTURA – CORRADO VERGNANO

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ) è stata datata intorno al 1560 (Valerio, 1977, p. 150) ma è forse un po' più antica, mentre quella di Tommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) si può collocare al 1557 per il legame con la fondazione del palazzo del banchiere. Infine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] sicuramente attestati Paolo, Bertucci, Antonia, moglie di Tommaso Giustiniani, e Contarina, andata sposa a Maffeo Storia della promissione ducale, Padova 1888, pp. 94 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

RICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Gigliola Fragnito RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] a depositario generale della Camera apostolica (4 marzo 1551), forse da lui suggerita, del banchiere genovese Tommaso Marino. Iscritto nel ruolo della familia papale con dodici servitori (dicembre 1551), saliti a ventuno (aprile 1552), alloggiò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BALDASSARRE PERUZZI

TORTORINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORINO, Francesco Paola Venturelli – Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] riscuotere crediti dall’imprenditore genovese Leonardo Spinola (cognato del banchiere Tommaso Marino in quanto marito di Isabella, figlia naturale del fratello di questi, Giovanni Marino), già attestato il 19 ottobre 1566 quale affittuario di beni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PELLEGRINO TIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
bue
bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali