Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] inni rivolti a varie divinità, verso le quali rimane sempre molto devoto. Secondo un aneddoto riportato dal suo discepolo Marino di Neapolis oggi Nablus, in Palestina, quando i cristiani rimuovono la statua di Atena dal Partenone, a Proclo appare ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] dei pavimenti musivi della cattedrale, di S. Prospero, S. Tommaso e S. Giacomo, tutti databili al sec. 12° (Degani (Parma 1977-1978), Parma 1983; Storia illustrata di Reggio Emilia, San Marino 1987; M. Mussini, La mandorla a sei facce, Parma 1988; E ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] era impiegato a corte come «trombetta reale». Un fratello, Carlo Tommaso (1685 circa – 25 maggio 1760), fu violinista alla corte di l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 717-752; U. Prota-Giurleo, Piana ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] Delle Donne, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo.
Campanella, Tommaso (1954), Tutte le opere, a cura di L. Firpo, nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova, Antenore.
Marino, Giambattista (1911), Epistolario, a cura di A. Borzelli & ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] S. Antonio dei frati del Tau (od. Mus. MarinoMarini), forse l'opera più significativa di N.; nel 1376 1978, pp. 4-7; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolò di Tommaso, il Maestro di Barberino e Lorenzo di Bicci, Paragone 36, 1985, 425, ...
Leggi Tutto
Proclo di Costantinopoli
Filosofo (Costantinopoli 410-412 - Atene 485).
La vita e le opere
Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di Licio), a Xanto. Passò poi ad Alessandria, dove ebbe [...] poi lo scolarcato della scuola neoplatonica tra Domnino e Marino. Fu l’ultimo grande pensatore sistematico del neoplatonismo. fortuna), la cui influenza si estende ad Alberto Magno, Tommaso d’Aquino (che per primo ne individuò la paternità procliana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] la sua partecipazione, insieme ad Antonio Vite e Niccolò di Tommaso, alla cultura figurativa pistoiese, particolarmente fervida fino al primo , 1979, 44, pp. 3-5, 64; E. Marino, L'affresco trecentesco via Paradisi di Giovanni di Bartolomeo Cristiani ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] Settanta entrarono in attività grandi giacimenti di petrolio e gas (quasi completamente esportati) scoperti sotto il fondo marino.
L’ottima organizzazione sociale e il petrolio consentono al paese politiche sociali efficaci e molto avanzate.
Dai ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XIII, ossia la serie di finestre rotonde con le Storie di San Tommaso di Canterbury, si trovano per l'appunto a Canterbury: il loro pure la poesia latina dei gesuiti e la lirica del Marino, scrive carmi religiosi d'un barocco flamboyant, un genere ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] specialmente avrebbero guardato gli umanisti europei, da Colet a Tommaso Moro a Erasmo, i quali, procedendo più oltre, e nelle ville genovesi ed a Milano sbrigliarsi nell'ornato del palazzo Marino o di S. Maria presso S. Celso, il Vignola creare la ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...