PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] La frase appena riportata compariva in una lettera del cardinale Tommaso Bernetti (al cardinale Luigi Amat, Roma, Museo centrale intorno al papato, Roma 1959, pp. 387-400; G. Marino, Il pontificato di P. VIII, tesi di perfezionamento in storia ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] in genere le lezioni, e anche l'apparato di Marino è dedicato ai socii fideles, ossia agli studenti. all'esegesi delle Costituzioni, se vi fu, fu minima. Quattro glosse di Tommaso da Brindisi sono state tramandate da Grammatico (cc. 32rb, 35ra, 48rb ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ; a Reggio Emilia la stessa regina fondò S. Tommaso, extra moenia; a Piacenza Engelberga, moglie di Ludovico Mussini, La cultura artistica, in Storia illustrata di Reggio Emilia, San Marino 1987, pp. 113-135; A.C. Quintavalle, L'officina della ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] con diverse allegorie politiche, espresse da un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu chiamato con Pietro Lombardo a della successiva e nuova fabbrica palladiana se nel XVIII secolo Tommaso Temanza (1778, p. 290) menzionò Rizzo come ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] quali Buoso da Dovara, capo delle milizie cremonesi, Marino da Eboli, podestà di Reggio, e Corrado di Patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1863, coll. 1585, 1588; Tommaso Tosco, Gesta Imperatorum et Pontificum, a cura di E. Ehrenfeuchter, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nel tentativo di recuperare i beni colà posseduti dal doge Marin Faliero, da poco giustiziato; ancora a Padova l'anno nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido da Reggio. La foga ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, di Marino Grimani grazie al quale è pure procuratore del patriarca d la designazione, del 4 sett. 1535, a membro, con Tommaso Contarini, Marco Foscari e Vincenzo Grimani, d'un'ambasceria straordinaria a ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] e poi per tramite delle sue opere milanesi (palazzo Marino, S. Barnaba, facciata di S. Maria presso stropiato». Le complesse vicende della cappella del Rosario nella chiesa di San Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio il figlio Marco di appena tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si commenda (1456), e ovviamente primo arciprete commendatario fu Tommaso, figlio naturale di Galasso II, seguito da ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] strategica fece fallire l'attacco di Marino Capece a Montemarano, scongiurando il pericolo famiglie di Salerno normande (1641), II, ff. 86-86v; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...