Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino Settentrionale è costituito da una si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e certo il più ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, il paese si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente rilevanti: ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, il paese si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente rilevanti: ... ...
Leggi Tutto
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Fabio ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, inoltre, la penisola si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente ... ...
Leggi Tutto
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, da molti suoi testi risulta chiaro che considerava l’I. una delle «provincie» d’Europa, al pari della ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Evoluzione storico-politica
Dal 1946 l’Italia è una repubblica parlamentare. Le istituzioni principali comprendono il presidente della Repubblica, che riveste un ruolo istituzionale e di garanzia (sebbene a volte politicamente rilevante), eletto ... ...
Leggi Tutto
Itàlia. – Storia. – Il primo decennio del nuovo secolo è stato caratterizzato da una netta contrapposizione tra i due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra nel quadro di uno scenario politico gravato da ricorrenti tensioni tra i partiti appartenenti alla stessa coalizione e da un'esasperata ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, inoltre, la penisola si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con la quale confina con l’Europa centrale. Il nome latino Italia è di origine osca (Viteliu). Gli antichi lo derivavano ... ...
Leggi Tutto
Italia
L'Italia è una democrazia parlamentare. Il territorio della Repubblica è diviso in 20 regioni di cui 5 a statuto speciale (Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). In base alla Costituzione del 27 dicembre 1947, entrata in vigore il 1o gennaio 1948 e successivamente ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La Penisola per eccellenza
L'Italia non è solo la penisola più famosa del mondo ‒ la Penisola per antonomasia ‒ o il 'Bel Paese' dei turisti: è una terra in cui popoli di tutta Europa e di tutto il Mediterraneo hanno avuto modo di confrontarsi, dando forma e sviluppo alla civiltà occidentale; ... ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in un castello del Tavoliere pugliese, egli percorse più volte e in ogni direzione il paese, e i luoghi ... ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio italiano Luigi Topi una sala di proiezioni a Roma, avviando così, dopo le prime proiezioni avvenute ... ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Questioni territoriali
Le trasformazioni territoriali cui è andata soggetta l'I. nel ... ...
Leggi Tutto
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente all'estremità meridionale della Calabria. Già in epoca classica, e ufficialmente sotto l'impero di Augusto ... ...
Leggi Tutto
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro Benedetti
Nicola Balata
Gian Luigi Rondi
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con gli accordi tra I. e Iugoslavia relativi al territorio di Trieste, fu adottata nel 1954 una soluzione a ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
L'I. che, sulla scorta di Virgilio e della tradizione classica, D. chiama anche Ausonia (Pd VIII 61; Mn II XI 8), Hesperia (Mn II III 12; Ep VI 12), Latium (VE I X 6, XIV 2, XVI 6; Ep VII 5), terra latina (If XXVII 26-27, XXVIII 71), è ovviamente la regione che egli ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è stato suddiviso ... ...
Leggi Tutto
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo Argan
Corrado Maltese
Emilio Lavagnino
(XIX, p. 693; App. I, ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo un nuovo censimento generale della popolazione, a cinque anni esatti di distanza dal precedente. La popolazione ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto di sé il territorio estremo della penisola italiana, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e di marea consentì l’isolamento di specchi d’acqua marina, in seguito colmati da depositi fluviali e trasformati in moderna, di cui l’operetta in latino De imitatione Christi, attribuita a Tommaso da Kempis (14°-15° sec.) è lo scritto più famoso. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e apertamente coi loro nomi il monumento di Tommaso Mocenigo ai Frari. Grande incertezza di attribuzioni tormenta bacino di S. Marco con l'assalto a un finto castello marino). Furono tenute cavallerizze ai Mendicanti e alla Giudecca (ora al Lido ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] A. Funi, M. Sironi. La scultura è rappresentata da L. Lodi, M. Marini, A. Martini (l'uno toscano, l'altro veneto; ma residenti entrambi a Milano), Meneghin Tandoeuggia al Prencip Eugeni, le Odi), e Tommaso Grossi, che deve essere qui ricordato per il ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 43,4%). In fase depressiva trovasi anche l'industria del sale marino, in connessione forse con l'eccessivo frazionamento aziendale (nel 1950 la Agrigento), Campofranco (Caltanissetta), Milazzo (Messina), Tommaso Natale (Palermo) e Priolo (Siracusa); ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Altri personaggi importanti di questo periodo aurorale furono Tommaso Buscetta, Angelo La Barbera e Salvatore Greco ‘ , New York; trad. it La mela marcia, Milano 1970.
G.C. Marino (1998) Storia della mafia, Roma.
P. Monzini (1999) Gruppi criminali a ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] breve parentesi della podesteria di conciliazione del veneziano Marino Zeno (1214), videro una ripresa delle lotte di dello stesso anno Ezzelino elevò alla carica podestarile il miles padovano Tommaso da S. Lucia, il quale mantenne poi la carica per ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nuova ribellione della Riviera occidentale sostenuta dal vicario imperiale Tommaso conte di Savoia e dall'imperatore, che nel 1227 chiusa alle spalle da Tortona, Alessandria e dal vicario Marino da Eboli, mentre gli altri due vicari Manfredi Lancia e ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] Settanta entrarono in attività grandi giacimenti di petrolio e gas (quasi completamente esportati) scoperti sotto il fondo marino.
L’ottima organizzazione sociale e il petrolio consentono al paese politiche sociali efficaci e molto avanzate.
Dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dello Speculum attribuito ad Alberto Magno e al De iudiciis di Tommaso d'Aquino.
Il commento di ῾Alī alla Tetrabiblos e il Terrae Sanctae si deve ricordare la carta della Palestina di Marino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica di una ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...