• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [35]
Arti visive [35]
Musica [2]
Archeologia [2]
Sport [2]
Discipline sportive [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Geografia [1]

Nazareni e purismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] confluenza in un unico fronte di difesa, compatto contro il classicismo accademico, dei nazareni tedeschi e di Tommaso Minardi. Puristi e nazareni sembrano oggi equivalersi all’interno di una vasta e indistinta categoria di “arte religiosa romantica ... Leggi Tutto

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] alla sua carriera di pittore anche quella di scrittore e poeta. Scagliandosi contro le teorie propugnate in quegli anni da Tommaso Minardi, nell’Arte pittorica (Bologna 1838), nell’ode giocosa I pittori puristi e nel discorso Dei puristi del 1842 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

NONNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONNI, Francesco Stefano Dirani – Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali. Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] licenza della Scuola, divenuta nel frattempo Scuola di disegno e plastica per gli artigiani e dedicata nel 1907 a Tommaso Minardi. L’amicizia nata in quell’ambiente scolastico portò un gruppo di giovani a riunirsi, terminato il lavoro quotidiano, in ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – DOMENICO BACCARINI – DOMENICO RAMBELLI – GIOVANNI GUERRINI – ADOLFO DE CAROLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Angelo Marco Pierini – Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110). Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] . Durante i primi mesi intraprese copie da Raffaello, visitò senza ricavarne buone impressioni gli studi dei pittori romani Tommaso Minardi e Nicola Consoni, si applicò allo studio di un Buon Samaritano, soggetto già vagheggiato durante il soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ENRICO POLLASTRINI – SAN LUIGI GONZAGA – ANGELO, VISCONTI – GIUSEPPE ABBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

De Sànctis, Guglielmo

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte italiano (Roma 1829 - ivi 1911). Allievo di T. Minardi, dipinse quadri storici (Michelangelo e Ferruccio, Museo civico di Torino) e ritratti (di Umberto I, della regina Margherita, [...] Roma, pal. del Senato). Pubblicò: Tommaso Minardi e il suo tempo, 1900; Memorie, studi dal vero, 1901. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO MINARDI – ROMA

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , tutti artisti mediocrissimi, continuarono il triste accademismo romano. Primo a reagire, ma con tentativi timidi, fu Tommaso Minardi, che rappresentò anche scene di sapore romantico. A Firenze primeggiarono Pietro Benvenuti e, seguace del David ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

SIPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPARIO Valerio Mariani Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] Ore e preceduto dall'Aurora. Il grande telone, trasportato poi al Teatro Argentina, è dipinto ancora nella tradizione di Tommaso Minardi (v.). Più luminoso, invece, come macchia pittorica, il sipario che dipinse lo stesso Fracassini per il teatro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPARIO (1)
Mostra Tutti

NAZARENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARENI (anche Puristi) Palma Bucarelli È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] del neoclassicismo romano, l'Accademia di S. Luca. Qui consentirono infatti alla confraternita nazarena Pietro Tenerani (v.), Tommaso Minardi (v.), Antonio Bianchini (1803-1884) e il modenese Giovanni Sanguinetti (1789-1867), a Siena Luigi Mussini (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARENI (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] scene tratte da drammi di Shakespeare. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con la bibl. precedente); E. Ovidi; T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 114, 115 (con un ritratto del pittore a p. 114). Cfr. inoltre il Catalogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] soggiorno romano l'H. poté infatti conoscere e frequentare molti artisti italiani e stranieri: Pelagio Palagi, Tommaso Minardi, Bartolomeo Pinelli, Dominique Ingres e Friedrich Overbeck, tra quelli ricordati espressamente nelle memorie. Grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali