PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] lui scultore, e Caterina (n. 1768).
Si formò nella bottega di Tommaso Righi e frequentando i corsi della scuola del nudo in Campidoglio. Nel e fu interpellato per un intervento sulla fontana del Moro in piazza Navona (1795), incarico che però venne ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] 12 maggio 1721 e morto il 17 dic. 1755) e Nicola Tommaso (nato il 13 nov. 1726 e morto il 27 marzo 1781 Rosa, I G. di Castelli artisti della maiolica, Roma 1981; F. Moro, Alcune fonti iconografiche delle maioliche dei Castelli d'Abruzzo, in Rass. di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] sulla facciata di una casa nei pressi di S. Tommaso Cantuariense che riproduceva il Matrimonio mistico di s. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 290-96; D. Viana, Francesco Torbido detto il Moro...,Verona 1933, pp. 15 s., 37, 53, 56, 61 s., 64, 71 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] identificata novizia, Fregosino e Alessandro (degli altri figli - Tommaso, Agostino, Fregosina - si perdono le tracce), si .000 monete d'oro e 1.000 a Fregosino (accordo onorato dal Moro fino al 1493) e consentiva loro di lasciare Genova con due navi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] il Guerriero che regge uno scudo con gli stemmi del doge Cristoforo Moro; S. Marco e un altro Guerriero (il cui scudo mostra , 2007). Due statue furono eseguite da Giovanni Dalmata: S. Tommaso può essere datato al 1508, mentre un secondo S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di poter convincere il nuovo castellano di Ravaldino, Tommaso Feo, a consegnare le chiavi della rocca, lasciati a spasso» (cit. in Pasolini, 1893,. III, p. 185). Il Moro ebbe modo di rinfacciarglielo in una lettera a lei diretta il I giugno 1493 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] della Pala Bottigella, proveniente dalla omonima cappella in S. Tommaso a Pavia, e ora presso la Pinacoteca Malaspina della della corte degli Sforza, insistette molto presso Ludovico il Moro perché il F. firmasse il contratto; malgrado le pressioni ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...]
In seguito il L. ottenne da Manfredi il dominio di Rapolla, Moro, Calvello, Acerenza e Montalbano Ionico, nonché la contea di Butera in nozze rispettivamente con Cubitosa e Adenolfo, figli di Tommaso di Aquino conte di Acerra: le rispettive promesse ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] inviato (assieme ai due futuri dogi Michele Steno e Tommaso Mocenigo) in missione diplomatica in Ungheria; la commissione molto giovani, e il fratello della moglie Elena, il procuratore Antonio Moro, si curò di loro fino alla maggiore età e anche in ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] personalista e cristiana, nella linea che andava da Tommaso d'Aquino ad A. Rosmini, all'ultimo Del la virtualità moderata del fascismo di Mussolini, in Id., Da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, Brescia 1988, pp. 125-144; G. Chiosso, I cattolici e la scuola ...
Leggi Tutto
utopiano
agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...