PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] un gruppo di amici appassionati dell’opera di S. Tommaso, che leggevano nei testi originali secondo l’insegnamento Fanello, Storia della Fuci, Roma 1971, ad ind.; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] finanziamento dal Comune genovese, di cui il doge Tommaso Fregoso riferì al governo veneziano il 23 settembre. Nel i correttori della promissione ducale e gli elettori del doge Cristoforo Moro (12 maggio 1462). Nel 1464, durante la guerra contro i ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] da quella del fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e Cristoforo, il futuro procuratore di S. ; poiché i primi eletti rifiutarono, la scelta cadde rispettivamente su Cristoforo Moro e sul Duodo.
Ma ecco in proposito il Sanuto: "Li qualli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Como nel luglio e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato napoletana, il C. era presso Ferdinando, come inviato del Moro, che si sarebbe poi schierato accanto al re. Dopo ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] miracolosi (1565); L. Bigi, Domenicale (1568); Tommaso da Kempis, Opera spirituale (1568); P. e L d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1717 s.; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, pp. 32-35; S. De Renzi, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] perdute, una delle quali firmata, nella chiesa pavese di S. Tommaso (p. 57) -, la cui morte è da porre , B. L. a Bobbio, in Strenna piacentina, 1987, pp. 49-66; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio…, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1987, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] parzialmente coperto da un organo moderno, e nel S. Tommaso, assai danneggiato e ridipinto. Contemporaneamente il F. eseguì dopo fu data al F. e al più giovane Ventura di Moro. Oggi rimangono solo due di questi episodi, assai danneggiati e ridipinti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] la deposizione del vicario della Congregazione lombarda, fra Tommaso da Lecco, decretata dal capitolo generale dell'Ordine la riforma del convento, caldeggiata anche in questo caso dal Moro, e ne diventasse poi priore. La riforma, affidata nel ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] al potere, in Milano, di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento data anteriore al 7 luglio 1481.
Aveva sposato nel 1444 Suordamor di Tommaso Michiel, da cui aveva avuto tre figli: Vincenzo, nato intorno al 1450 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] la grande raccolta (già possesso di Ercole III) di Tommaso Obizzi del Catajo, con preziosissimi codici miniati (latini, italiani tra gli altri, i ritratti di A. Vallisneri, A.L. Moro, L. Spallanzani; sfocate le pagine sui giuristi, in particolare sui ...
Leggi Tutto
utopiano
agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...