DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] da quella del fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e Cristoforo, il futuro procuratore di S. ; poiché i primi eletti rifiutarono, la scelta cadde rispettivamente su Cristoforo Moro e sul Duodo.
Ma ecco in proposito il Sanuto: "Li qualli ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] e le nuove traduzioni dal greco. Perciò umanista sarebbe stato Tommaso d’Aquino (W. Jaeger, Humanism and Theology, 1943), , da Napoli. E fu diverso negli accenti in Erasmo, in Moro, in Montaigne, nella Germania agitata dalla Riforma. Così come si ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] al potere, in Milano, di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento data anteriore al 7 luglio 1481.
Aveva sposato nel 1444 Suordamor di Tommaso Michiel, da cui aveva avuto tre figli: Vincenzo, nato intorno al 1450 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] l'assedio della rocca, dove si era asserragliato Tommaso con i ghibellini. Gli attaccanti potevano contare sull' a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 5,. 10; Mariano del Moro, Mem. di Perugia dall'anno 1309 al 1379,ibid..., p. 72; L. Fumi ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] e la genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe di Bona di Savoia con il cognato Lodovico il Moro (con la lista delle persone conseguentemente arrestate), l ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] , marchesi, prelati, baroni, signori et altre persone. Et compita, Sua Maestà chiamò el magnifico dottor et cavalier domino Tomà Moro a sé, al qual li commise mi facesse risposta" (Sanuto). Pur iniziata sotto favorevoli auspici, la missione del F ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] con i marchesi di Finale e quindi maggiori erano i timori del Moro per il suo dominio su Genova. Perciò il 7 ottobre dello Curia: uno di questi doveva essere il domenicano bergamasco Tommaso Catanei, creato dal defunto pontefice vescovo di Cervia, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] che non mancava di proclamare il suo affetto paterno per il Moro, era quella della figlia Beatrice, regina d'Ungheria, ai Dalla moglie, Giovannella Origlia, ebbe il già ricordato Giovanni Tommaso e Giovan Girolamo.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] . 1480, in società coi fratelli Alvise e Paolo e con Tommaso Lippomano, aprì a Venezia un banco privato, che si rese aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a Ludovico il Moro la sua posizione nel ducato di Milano, ma già qualche giorno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 'inizio del 1491, quando si compirono le duplici nozze principesche fra il Moro e Beatrice d'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da Tommaso Landriani, che aveva l'incarico di sollecitare dal re l ...
Leggi Tutto
utopiano
agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...