De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] tesi della non autenticità del trattato (A.M. Salvini, V. Follini). E precisamente alla nuova fase ottocentesca mediate in buona parte dai rispettivi commenti tomistici; s. Tommaso, con le due Summae, i maggiori commenti aristotelici e probabilmente ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] sorte: tranne l’orchestra e la soprano Salvini Donatelli, gli altri interpreti fanno precipitare il teatri del Veneto, I, 1, pp. 384, 390, 404.
34. Cf. Tommaso Locatelli, Apertura del Teatro Gallo in S. Benedetto, «Gazzetta Privilegiata di Venezia» ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] incompiuto sulla concordanza fra Duns Scoto e Tommaso d'Aquino per dimostrare la compatibilità Chapel before Michelangelo. Religious Imagery and Papal Primacy, Oxford 1965; R. Salvini, La Cappella Sistina in Vaticano (con un'appendice di E. Camesasca ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la miniatura, ma anche con i capitelli di S. Tommaso a Genova (Genova, Mus. di S. Agostino), si preromanici di San Salvatore a Brescia, ivi, pp. 229-315; R. Salvini, Romanico o alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] casi frammentari, recuperati in area padana e laziale: quelli di S. Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, di S. Maria Immacolata a Ceri e le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Vasari, XXIV [1963], pp. 63 ss.; e, più recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi di storia dell'arte in onore di ebbe luogo l'incontro memorabile con il giovane nobile romano Tommaso de' Cavalieri, incontro che, alla stessa maniera dell' ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] generazioni di ‘grandi attori’ e ‘mattatori’ (Ristori, Rossi e Salvini prima, Zacconi e Duse poi), che lo interpretano e, in 1975, p. 1213. Su Fogazzaro, oltre alla biografia di Tommaso Gallarati Scotti, cfr. A. Piromalli, Fogazzaro, Palermo 1959 e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Semur-en-Auxois, che un p. sia dedicato a un santo, Tommaso, che non è il titolare della chiesa e di cui non si conservano (Basler Studien für Kunstgeschichte, 13), Basel 1956; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956; ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Patch, The life of M., Florence 1770; G. Pelli, Elogio di Tommaso, o Maso detto M., in Elogi degli uomini illustri toscani, II, Art Bulletin, LIV (1972), 3, pp. 279-281; R. Salvini, Il disegno: aspetti e problemi. A proposito di una recente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , morto F., dall'ambasciatore veneto Tommaso Contarini - dagli "spessi e immoderati ad Indicem; S. Ammirato, Istorie fiorentine…, Firenze 1824-27, ad Indicem; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. fiorentina…, Firenze 1717, pp. 81, 92, 115, 151 ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...