SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ottenere i volumi e i costumi teatrali del lascito di Adelaide Ristori, integrato dall’archivio di Guido Salvini, il nipote di Tommaso, fondando il primo Museo Biblioteca dell’attore, a Genova nel 1966.
I primi interventi registici si accompagnarono ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] con Giovan Gioseffo Orsi, Anton Maria Salvini, Antonio Vallisnieri, Giusto Fontanini, Paolo C. Forlani, Firenze 1995, pp. 20-23, 29, 35, 309, 314; Lettere di Tommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] compaiono invece il nome e il ritratto del donatore Bartolomeo di Tommaso Mannelli, detto «il Morte da Scarperia», le cui mani dei Cocchieri, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 433-440; L. Tognoli Bardin, F ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Firenze 1747, pp. XXV-LXXVI; Memorie della vita del canonico SalvinoSalvini, ibid., II, Livorno, 1752, pp. 271-285; Le fiorentine: nel 1744 per s. Filippo Neri nella Compagnia di s. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Antonio abate nella Buca di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lo accusò di scarsa conoscenza del greco; l'editore Tommaso Masi, pur scegliendola per la sua "Collana de' la presenza di numerosi versi tolti dalla versione di A. M. Salvini; il Monti la giudicò "tutta zeppa di ... lascivie drammatiche, che ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] M. Soldani, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 525-527; G. Marchini, La Galleria di viva, XXXIII (1994), 3-4, p. 81; C. Monbeig Goguel, Tommaso Redi. Un dessinateaur à l'époque du "grand tour", ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Sannazaro, Francesco Galateo, Girolamo Carbone, Giovanni Tommaso Filocalo, Pomponio Gaurico. Con Giovanni Pontano I, Lugduni 1533, cc. 167r, 171r-179r; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782 ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] villa Le Corti a San Casciano Val di Pesa, per il principe Tommaso Corsini; nel 1891 partecipò al concorso quinquennale G. Martelli con lo figlio Alberto, uno dei cinque avuti dal matrimonio con Ida Salvini, nacque a Firenze nel 1870 e vi frequentò l’ ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] al Buonarroti, avrebbe dovuto ricordare almeno i nomi di A.M. Salvini e S. Bianchi, e inoltre smentì risolutamente di far parte di Firenze, Firenze 1810, II, pp. 129 s.; P. Ducati, Tommaso Dempster ed i primi studi etruschi, in Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] ricchezza nella prima metà del sec. XV con Tommaso, mercante e banchiere, attivo a Venezia, Genova Maraschio, Firenze 1992, pp. 357, 377-382, 384 s., 402-409; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 232, 236 s., 243, ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...