GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] del portale, sul quale sono raffigurate l'Incredulità di s. Tommaso e la Missione degli apostoli. Quest'opera, datata al 1167, ai monumenti romanici pistoiesi, ibid., pp. 107 s.; R. Salvini, La scultura romanica pistoiese, ibid., pp. 171-173; P. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] metastasiane furono in genere considerate migliori di quelle del Salvini, del Regnier o del Pagnini. Presentando la propria - pubblicato postumo a Napoli nel 1842 per volontà del nipote Tommaso De Rogati - contiene, tra le rime sacre, varie traduzioni ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 23 nov. 1958 furono eseguiti a Firenze Otto madrigali di Tommaso Campanella (direttore R. Lupi, baritono M. Borriello). Inoltre, unitario di forte stampo registico. J. Copeau, C. Pavolini, G. Salvini, R. Simoni, M. Sironi furono tra le firme di punta ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] la terza è una commendatizia per un suo cugino, Sebastiano Salvini.
Il G. fu in relazione, inoltre, con umanisti la poesia), Giovan Pietro Arrivabene, vescovo di Urbino, e Tommaso Fedra Inghirami (i quali, in due lettere al Gherardi, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] dantista e pregevole si rileva l'edizione, con note del Salvini, che il C. approntò della Lingua toscana (Firenze 1714 conseguenza non ci godo la quiete del mio romitorio di S. Tommaso. Ma non si può aver tutto". Nonostante questa punta di rimpianto ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] Accademia, è la curatela del volgarizzamento, opera di Tommaso Benci, della versione latina di Marsilio Ficino del Parte prima [e unica], Firenze 1700, pp. 2-7; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 24-27; G ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] precettore di Antonio Canigiani, il futuro genero di Tommaso Soderini, nipote del gonfaloniere Piero.
Più di 1519, Filippo del Migliore (in certi suoi Ricordi citati in S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 110 s.) ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] , cui fecero seguito l'Ezzelino da Romano e la Carlotta Corday. Il 29 luglio dello stesso anno fece rappresentare dalla compagnia Salvini, al teatro Costanzi di Roma, un dramma storico in versi, Filippo di Macedonia, e il 28 maggio 1887, al teatro ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] vediamo corrispondere, nel 1642, con l'erudito Carlo di Tommaso Strozzi, una delle figure più autorevoli nell'ambito dell . Hortae libri duo..., Roma 1708, pp. 128, 137; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. Fiorentina,Firenze 1717, pp. 624-29;G ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] 2949della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Stanze di messer Tommaso Del Nero). Non si sa quando queste Stanze bellezze della città dì Firenze, Firenze 1677, p. 288; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 202 ss.; ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...