MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] e degli scrittori che le hanno dedicato versi celebrativi ed encomiastici comprende, tra gli altri, Giovan Battista Marino, TommasoStigliani, Ciro di Pers, Ridolfo Campeggi. I meriti artistici e letterari della M. furono cantati nella Corona di lodi ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] IX (1932), 2, pp. 3, 125 s.; X (1933), 3, pp. 235 s., 320; 4, p. 320; H. Osthoff, Gedichte von TommasoStigliani auf Giulio Caccini, Claudio Monteverdi, S. G. da Parma und Claudio Merulo, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] in morte de la molto Illustre Signora Lucina Savorgnana Marchesi (Udine, G. B. Natolini, 1599). Un sonetto indirizzato a TommasoStigliani apparve nelle Rime dello stesso (Venezia 1605, p. 434).
L'opera principale del C., certoquella che gli diede ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] principe - con pubbliche lezioni e letture di componimenti poetici.
Nel 1627 usciva a Venezia il quarto libro Dell'Occhiale di TommasoStigliani nel quale si criticava con asprezza l'Adone del Marino e si attaccava il poeta morto già da due anni ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] rose,I magi,Francesco Saverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da Trebbiano (compiuto prima del 1634), di cui lo Heinecken potrebbe anche dare fruttuosi risultati; dalle lettere di T. Stigliani (G. B. Marino, Epistolario..., Bari 1911-1912, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tempo a Venezia - si specializza nell'uccellare il malcapitato Stigliani. E il duo Busenello-Loredan rasenta sin lo squadrismo nel e che, sempre poggiando sulle "sode ragioni" di s. Tommaso, compila un altro trattatello su Il ricco in pericolo e l ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , ad Agostino Valier che rilegge Aristotele alla luce di s. Tommaso e non senza contaminarlo con Platone filtrato da s. Agostino.
appoggio di esponenti del patriziato, quando il suo rivale Stigliani si rivolge - per non soccombere di fronte al ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Parigi, a Palermo, ove stranamente decise di trasferirsi attorno al 1625: e, come riferisce lo Stigliani, "là, nello spazio di sei mesi, fallì, impazzì, accecò e morì".
A Tommaso Baglioni toccò invece l'onore di curare l'edizione di una novità non ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] «lucerna antica» nello studio del poeta (XXIII: qui lo Stigliani si ricordò di un sonetto ben noto del Tasso); l' naufragato m'avvolgo in dolci errori» (VII).
Con bizzarra fantasia, Tommaso Gaudiosi invidia l'ombra sua propria, che più di lui si ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] letteratura e della storiografia letteraria (Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Pietro Giannone, Francesco stato esteso perciò anche a coloro che, come lo Stigliani, si professarono antimarinisti, ma effettivamente non uscirono dallo ...
Leggi Tutto