IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , pp. 118 s.), d'altra parte le critiche di un T. Stigliani.
Un paio d'anni più tardi, nel settembre 1609, l'I. lasciò , Caravaggio (solo con una copia de L'incredulità di s. Tommaso), Tiziano (tra l'altro il celebre ritratto di B. Castiglione oggi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] C. vi sostiene di aver voluto continuare l'opera dello Stigliani per la stima che lo legava a lui e per Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 364, 394; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia..., in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] e di dottrina a partire dalla ristampa del De imitatione Christi di Tommaso da Kempis (1642).
Altro filone fu quello letterario, rivolto a poeti "moderni" (A. Querenghi, G. Preti, G. Stigliani, M. Giovannetti, F. Bracciolini); si tratta di una decina ...
Leggi Tutto