MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] . Per il Carnevale 1777 si recò probabilmente a Mantova, come primo violino, per l’Ifigenia in Tauride di TommasoTraetta al «Regio Ducal Teatro Vecchio», come risulta dalle parti orchestrali (Mantova, Biblioteca dell’Acc. naz. Virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] con Pavarotti (1969) resta fra le sue cose più celebrate.
Sanzogno aprì il XXV Maggio musicale fiorentino con l’Antigone di TommasoTraetta (1962), il XXIX Maggio con la verdiana Luisa Miller (1966), il XXXI Maggio con Roberto il Diavolo di Giacomo ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I (1964), pp. 101-108; Una pregevole pagina sacra settecentesca: Lo Stabat Mater di TommasoTraetta, ibid., pp. 191-197; La prima ripresa moderna di un'opera giovanile di Rossini: L'equivoco stravagante, ibid., n. s ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] e a Palermo, compose musiche di scena per La sagra del Signore della nave. Postumo uscì uno studio su TommasoTraetta (TommasoTraetta di Bitonto, 1727-1779. La vita e le opere, Bari 1957). Negli anni futuristi scrisse inoltre due romanzi: Avviamento ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» da Choron - Fayolle e perciò confuso con TommasoTraetta da Villarosa, 1840; Fétis, 1841; Florimo, 1882; Jackman, 2001, nonostante l’emendazione di Bertini, 1815, e Grossi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] per il prestigio raggiunto da Marco Benedetto di Mezzullo e da compositori della fama di Bonifacio Nicola Logroscino e TommasoTraetta. Ottenuta la dignità di chierico, come era usanza del tempo fu molto probabilmente lo zio Gabriele, che era ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] già citato Adamberger ed inoltre Giovanni Rubinelli e Tommaso Guarducci.
L'attività musicale fiorentina era molto americano)con l'oratorio S. Ifigenia in Etiopia di T. Traetta si avvicendarono nel 1772, mentre nell'anno successivo apparivano L'Aristeo ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] era dedicata all’opera seria (aveva cantato nel Demofoonte di Traetta a Mantova, Carnevale 1770). A Copenaghen comparve nel secondo Demofoonte novembre 1778), aperta con Le gelosie villane (libretto di Tommaso Grandi): in tre atti, con ampi finali d’ ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] . Fantechi, fu probabilmente un prestanome di Giovan Tommaso Masi, nipote del Coltellini.
L'edizione livornese dell di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J. Schuster, Napoli, S. Carlo, 1780); Piramo ...
Leggi Tutto