GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] indicata sul frontespizio (Firenze, Bibl. Marucelliana, Mss., C.369.II, Opere diverse inedite in rima e prosa di Tommaso Grammatico gentilhuomo napoletano che visse intorno l'anno 1509). Il codice presenta un certo interesse perché riunisce anche ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] Tommaso Mercanda, contenuta nelle Laetitiae et moeroris agitatio (Brescia, Farfengo, 1497), col quale intrattenne rapporti di natura letteraria.
Trasferitosi presto a Brescia con la famiglia, esercitò inizialmente l'attività di maestro di grammatica. ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] (Enna), discendente da una famiglia catalana stabilitasi in Sicilia investita nel 1626 del principato di Caropepe.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 6 marzo 1627 a Palermo, da dove il 23 settembre 1630 ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] 'anno 1700, p. 156; Bibl. Apost. Vat., Capp. Sistina, p. Alfieri, Giudizi e osservazioni sui 2 Miserere di Gregorio Allegri e Tommaso Bai, riveduti e ristampati da P. A., ms. 658, ff.42-50; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] assegnato allo Studio di Parigi. Nel 1530 conseguì il magistero in teologia e fu nominato reggente dello Studio di Torino per i tre anni successivi, carica che gli fu poi confermata per il triennio 1539-42. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] . Testamenti, 57/523; 58/243; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P. D., C.2073/71 (dev'essere il C. il Tommaso Contarini cui si deve la "trata dal zornal corrente del banco", in data 29 marzo 1597, relativa a Nicolò Tron); Ibid., Cod ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, alla cui Unità collaborò. Antifascista, nell'impossibilità di occuparsi di questioni politiche e sociali, si dedicò a studî di filologia. Dopo il 1943 collaborò con G. Calogero e G. Dorso alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Livorno 1814 - Firenze 1891). Per incarico di gruppi toscani, trattò nel 1859 col Cavour; caduta la dinastia granducale, resse la prefettura di Firenze e fu poi ministro senza portafoglio (apr.-luglio 1860), e dell'Agricoltura, industria e commercio nell'ultimo gabinetto Cavour (luglio 1860-marzo 1861). Deputato di San Casciano, nel 1873 passò al senato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ebbe altri cinque fratelli (Federico, Gianantonio, Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] una lunga trattativa con gli azionisti e i creditori: i Cini che, soprattutto per la ferma decisione di Tommaso, avevano affrontato dure economie, impegnando una parte cospicua dei loro beni immobili, poterono riassumere la gestione della cartiera ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...