SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] furono Ghilla, Alessandra, Maria, Zenobia e Niccolò (12 febbraio 1402).
La sua vita pubblica iniziò nel 1430, e fu subito intensa. Il 24 gennaio 1430 divenne ufficiale della Grascia per quattro mesi, il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] scomunica e non perdere il diritto ai loro feudi. In quel momento i sostenitori del papa a Brindisi sotto il comando di Tommaso d'Oria, che era stato anche lui giustiziere al tempo di Federico II, avevano già preso l'iniziativa e sconfitto presso ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] padre era uomo facoltoso e, nel 1499, era stato incaricato di un’ambasceria presso il duca di Milano Ludovico il Moro. Nel 1509 Luchino ottenne, insieme con Giuliano Giustiniani, la cittadinanza milanese. ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] visse la sua infanzia nella casa annessa alla bottega in vicolo della Campanella nel rione Banchi (Archivio storico del Vicariato di Roma, d’ora in poi ASVR, Ss. Celso e Giuliano, Stati delle anime, 1750), ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dal fatto che il 29 giugno 1404 una nuova tassa fu pagata dalla moglie, con la quale risulta avere avuto i figli Tommaso e Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E.XXVIII, 3 (lettera di Raffolo Perleoni a Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
T. Campanella
1568
Nasce a Stilo, in Calabria
1592
Subisce il primo dei numerosi processi per eresia
1595
Liberato dal carcere, soggiorna a Napoli, Roma e Nicastro, per tornare [...] infine a Stilo
1599
Viene arrestato con l’accusa di avere ordito una congiura antispagnola
1602
È condannato al carcere a vita
1626
Viene liberato dopo 27 anni di prigionia, ma è presto nuovamente arrestato
1629
Esce ...
Leggi Tutto
AURIEMMA, Tommaso
Alberto Merola
Nacque a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1632 e insegnò alcuni anni lettere e teologia morale; si dedicò poi alla predicazione che svolse specialmente [...] tra i contadini e la plebe napoletana. Morì a Napoli il 26 nov. 1671.
Lasciò alcune opere agiografiche, ascetiche e morali che ebbero grande fortuna, fornirono spunti e suggestioni anche a s. Alfonso M. ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] prese parte alle dimostrazioni dette "pacifiche", che si fecero contro il governo durante il 1847 nei teatri, nelle strade e nell'università, e che prepararono la rivoluzione del 12 genn. 1848. Dopo quella ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Tommaso
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe di Lorenzo e di Margherita Brancadori, nacque a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre al padre, anch'egli scultore ed architetto, [...] fu sicuramente Pietro Tenerani che, dagli Stati d'anime del 1819 e 1820 (parrocchia di S. Lorenzo in Lucina), risulta abitare presso la famiglia Cardelli in via del Babuino e che prestissimo accoglierà ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] di N. Cirillo ed A. Ariani. Trasferitosi nel 1714 a Roma, fu nominato correttore della stamperia vaticana da poco fondata da Clemente XI, ufficio che conservò per dodici anni, divenendo amico del cardinale ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...