GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] tra Bagnaia, Viterbo, Tivoli e Roma.
Nulla si conosce della sua formazione; mentre si sa che ben presto, nel 1528, ricevette come chierico il beneficio della chiesa di S. Andrea in Vico di Val d'Elsa direttamente ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] l'Istituto di scienze sociali. Ne nacque sin da allora un rapporto di amicizia che proseguì, senza interruzione, anche quando l'A. si trasferì a Milano. Qui l'A. si rese utile al poeta procurandogli prestiti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] M. Lorenzini, che lo introdusse allo studio dell'antica Roma e gli trasmise la sua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di Roma. Durante gli anni del corso si distinse in modo particolare per merito, tanto da ottenere, nel 1912, l'idoneità al concorso al premio Fondazione Rolli per l'anatomia umana. Conseguita a pieni voti ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] seppure non agiata, all’età di diciotto anni decise di lasciare la casa paterna per avventurarsi alla conquista del mondo. I motivi che portarono il giovane a intraprendere un così lungo viaggio, non sono ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] entrò novizio nell'Ordine. Nel 1876 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali nell'ateneo fiorentino, laureandosi nel 1880 a pieni voti; nello stesso anno veniva ordinato sacerdote a Livorno. Intanto, ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] le sue inclinazioni per gli studi letterari; nel 1565 si recava a Perugia per seguirvi i corsi di giurisprudenza nel locale Studio e vi si laureava in utroque nel 1567. Tornato a Gubbio, dopo un anno di ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] nome stesso vi è qualche incertezza poiché se in alcune pubblicazioni è indicato come Tomaso, in altre lo troviamo indicato come Giovanthoniaso: in una raccolta di canzoni del 1577 di G. Metallo egli viene, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] s’iscrisse nel 1776 alla facoltà legale dell’Università di Pavia. Alunno dal 1779 del collegio Ghislieri, conseguì la laurea il 21 giugno 1781 sotto la guida di Luigi Cremani. Subito dopo la laurea sposò ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] gli studi di teologia a Padova, conseguendo, nel 1689, il dottorato sine aggregatione, ossia senza essere associato al Collegio dei teologi. Anche per il resto della vita le notizie sono scarse e connesse ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...